Ciao, ho provveduto a modificare il testo del messaggio iniziale di Marty.
@Marty: ti invito a leggere velocissimamente la guida per le formule
LaTeX. Eri ad un passo dalla giusta sintassi, mancavano solo i tags di apertura e chiusura codice.
Per quel che concerne l'esercizio a me sembra proprio che il tuo svolgimento sia giusto! Abbiamo la
disequazione di primo grado
La prima cosa da fare è dividere entrambi i membri per

. Dato che si tratta di un numero negativo, quando dividiamo entrambi i membri dobbiamo invertire il simbolo di disequazione (in accordo con le regole base delle
disequazioni).
Ok, ora non dobbiamo fare altro che
razionalizzare il risultato. Per farlo moltiplichiamo e dividiamo il secondo membro per

, in modo da sfruttare la regola della
differenza di quadrati.
Attenzione! Qui non stiamo operando sui due membri della disequazione. Stiamo solo moltiplicando e dividendo il secondo membro per una stessa quantità.
E' come moltiplicare per 1, quindi non dobbiamo fare nulla con il simbolo di disequazione
Il denominatore non contiene più radicali, infatti
semplifichiamo
e abbiamo trovato tutte e sole le soluzioni della disequazione
