Semplificazione frazione algebrica #63566

avt
Billo
Punto
Ciao a tutti, vi posto di seguito una frazione algebrica che non riesco a semplificare da un sacco di tempo. Adesso che ho scoperto il vostro sito chiedo a voi aiuto.

(a^2-2a+1+ay-y)/(a^2+y^2+1+2ay-2a-2y)

Qui sviluppo le varie semplificazioni il mio problema è quando al denominatore sviluppo il primo trinomio ma poi mi blocco non riesco a capire dove sbaglio per andare avanti.

((a+1)(a-1)+y(a-1))/((a+1)(a-1)y^2+2ay-2y)

grazie
 
 

Semplificazione frazione algebrica #63570

avt
Galois
Amministratore
Ciao Billo emt

[Mod]Dalla prossima volta ti invito a non tralasciare i passaggi. Scrivere direttamente il risultato non serve a nulla, è impossibile riuscire a capire dove sbagli e quindi darti una mano per non commettere più gli stessi errori[/Mod]


Veniamo ora a noi. Dobbiamo semplificare la frazione algebrica:

(a^2-2a+1+ay-y)/(a^2+y^2+1+2ay-2a-2y)

che, per farti capire meglio, riscrivo avvalendomi dell'uso dei colori:

(a^2-2a+1+ay-y)/(a^2+y^2+1+2ay-2a-2y)

Le parti in blu sia a numeratore che a denominatore sono i termini dello sviluppo di un quadrato di binomio, ovvero:

a^2-2a+1 = (a-1)^2

a^2+y^2+2ay = (a+y)^2

Mentre nei termini in rosso possiamo effettuare un raccoglimento totale ed avere:

+ay-y = y(a-1)

-2a-2y = -2(a+y)

Fatto questo la nostra frazione algebrica iniziale diventa:

((a-1)^2+y(a-1))/((a+y)^2-2(a+y)+1)

A numeratore possiamo nuovamente effettuare un raccoglimento totale del fattore (a-1):

(a-1)^2+y(a-1) = (a-1)[a-1+y]

A denominatore abbiamo, ancora una volta, lo sviluppo di un quadrato di binomio:

(a+y)^2-2(a+y)+1 = [(a+y)-1]^2 = (a+y-1)^2

In definitiva, la nostra frazione algebrica diventa:

((a-1)(a-1+y))/((a+y-1)^2)

Possiamo ora semplificare il termine (a+y-1) ed avere:

(a-1)/(a+y-1)

che è la riduzione cercata emt

Ti consiglio di allenarti con i nostri esercizi svolti sulla riduzione di frazioni algebriche
Ringraziano: Omega, Pi Greco, CarFaby

Re: Semplificazione frazione algebrica #63574

avt
Billo
Punto
grazie della risposta

adesso non mi ricordo quanti esercizi ho fatto, ma ne ho fatti veramente tanti. Questo espressione mi ha fatto veramente trovare lungo.
adesso ho capito dove sbagliavo.

per quanto riguarda il mio sviluppo dell'espressione ti chiedo scusa ma non sono riuscito a scrivere la formula come dite voi con latex
continuava a darmi errore e non me la spediva.
allora ho scritto quei pochi passaggi e poi mi bloccavo.

Siete forti

ciao
Ringraziano: Galois

Re: Semplificazione frazione algebrica #63579

avt
Galois
Amministratore
Il LaTeX non è necessario. Si può scrivere chiaramente anche senza il suo utilizzo. Occorre solo qualche parentesi ed un po' di attenzione in più emt

La cosa che richiediamo è lo svolgimento (giusto o sbagliato che sia, non importa) e non l'uso del LaTeX emt
Ringraziano: Omega
  • Pagina:
  • 1
Os