Esercizio sul prodotto tra monomio e polinomio

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Esercizio sul prodotto tra monomio e polinomio #63156

avt
FAQ
Frattale
Mi è capitato un esercizio sul calcolo del prodotto tra un polinomio e un monomio che non sono in grado di svolgere. Mi sono attenuto alla teoria, però il risultato è diverso da quello del libro.

Esplicitare il seguente prodotto:

3x·(-x^2+3x-1)

Grazie.
Ringraziano: Pi Greco, Ifrit
 
 

Esercizio sul prodotto tra monomio e polinomio #63158

avt
Ifrit
Amministratore
Dal punto di vista teorico, la regola per il prodotto di un monomio per un polinomio è la riproposizione della proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione espressa nel "linguaggio dei polinomi".

Operativamente, basta moltiplicare il monomio per ciascun termine del polinomio e sommare, in seguito, i prodotti parziali. Nel nostro caso, scriviamo:

 3x·(-x^2+3x-1) = 3x(-x^2)+3x·3x+3x·(-1) =

Usiamo la regola sul prodotto di due potenze con la stessa base per ricavare gli esponenti delle lettere e la regola dei segni per attribuire i segni corretti ai termini.

 = -3x^(1+2)+9x^(1+1)-3x = -3x^(3)+9x^(2)-3x

Poiché nel polinomio prodotto non compaiono monomi simili, l'esercizio è concluso.
Ringraziano: Pi Greco, CarFaby
  • Pagina:
  • 1
Os