Differenza di due polinomi con frazioni #620

avt
FAQ
Frattale
Ho bisogno del vostro aiuto per calcolare la differenza tra due polinomi a coefficienti fratti. Benché conosca a menadito la teoria, riscontro diverse difficoltà nell'applicarla correttamente agli esercizi: più che altro, sono le frazioni che mi bloccano nello svolgimento.

Calcolare la differenza dei seguenti polinomi

P = -(3a)/(2)-(2b)/(3)+c e Q = -(2a)/(3)+(3b)/(2)-c

Grazie.
Ringraziano: Alpha
 
 

Differenza di due polinomi con frazioni #625

avt
Omega
Amministratore
Per calcolare la differenza dei polinomi

P = -(3a)/(2)-(2b)/(3)+c e Q = -(2a)/(3)+(3b)/(2)-c

occorre scriverli uno di seguito all'altro, separandoli dal segno - e riportando il polinomio Q tra parentesi.

P-Q = -(3a)/(2)-(2b)/(3)+c-(-(2a)/(3)+(3b)/(2)-c) =

A questo punto, bisogna cancellare le parentesi tonde, prestando la massima attenzione ai segni dei termini che racchiudono. Si noti che la coppia di parentesi è preceduta dal segno meno, per cui può essere eliminata a patto che vengano cambiati i segni dei monomi che racchiude, in accordo con la regola dei segni.

= -(3a)/(2)-(2b)/(3)+c+(2a)/(3)-(3b)/(2)+c =

Sottolineiamo i monomi simili, vale a dire quei termini che hanno la medesima parte letterale

= - underline(3a)/(2)- underline underline(2b)/(3)+ underline underline underlinec+ underline(2a)/(3)- underline underline(3b)/(2)+ underline underline underlinec

dopodiché sommiamo algebricamente i loro coefficienti

= (-(3)/(2)+(2)/(3))a+(-(2)/(3)-(3)/(2))b+(1+1)c =

Non ci resta che calcolare le somme tra le frazioni, esprimendole a denominatore comune

 = ((-9+4)/(6))a+((-4-9)/(6))b+2c = -(5)/(6)a-(13)/(6)b+2c

È fatta!
  • Pagina:
  • 1
Os