Ciao Tux91 
Sei di fronte ad una disequazione fratta:

Quindi puoi direttamente studiare il segno di numeratore e denominatore, ponendo:

e

Sei ora di fronte a due disequazioni goniometriche (leggimi!)
La seconda:
ha risoluzione immediata. Infatti:

e

per ogni 
che sono i valori che rendono il coseno di x uguale a 0
Per quanto riguarda la prima:

Puoi dividere per
dopo aver posto:

(che sono i valori che annullano il coseno) e ottenere:

ovvero:

da risolvere come spiegato nella lezione che ti ho linkato 
Fatto ciò, basta ora "mettere insieme" le due soluzioni e ottenere proprio quelle indicate da te 
[Mod]Quando scrivi le formule devi fare una scelta. O utilizzare il LaTeX e quindi scrivere le frazioni con \frac{Numeratore}{Denominatore}, il pigreco come \pi, il maggiore o uguale con \geq.. e così via.. come spiegato qui: come scrivere le formule in LaTeX, oppure scriverle (essendo chiaro) senza. Per intenderci, non puoi, ad esempio, utilizzare il simbolo π all'interno dei tags.. esso infatti non verrebbe decifrato [/Mod]