Ciao Ticio, innanzitutto confermo quel che hai scritto riguardo alla condizione da imporre per il
dominio. Ci troviamo di fronte ad un
arcoseno, dunque l'argomento deve essere compreso nell'intervallo
![[-1,+1]](data:image/gif;base64,R0lGODlhPgASAOMAAP///wAAACIiIjAwMIqKira2tmJiYubm5szMzFBQUHR0dJ6enhYWFkBAQAAAAAAAACH5BAEAAAAALAAAAAA+ABIAAASoEAAxiLw46827V8MgiR53CEWpZmeKkeQqIYkSLPJVIBtt469RLnMbAhRATjEIiBmXOaQHKmwaL9SVtJOFXSVZ1VaZrDqH4dJ4060CCoK4fG4gljmNUIjB0A8SdhleX2kfd4FMZzmFHWsabVaEZQgDB4ZTd4M5BwkCAQwJLgUBCpcanJ6gLpGKXxcWHQSrMpquGbC2GrW5AAuWvIJuwLjAFyQUxMXFIAMRADs=)
.
Per quanto riguarda le doppie disequazioni, cioè le disequazioni della forma
ti basta riscriverle in una forma equivalente che sia più gestibile per i calcoli. Per farlo osserviamo che la doppia disequazione richiede che valgano

e

.
Dato che cerchiamo l'insieme in cui entrambe le disequazioni sono verificate, possiamo risolvere in luogo di

il
sistema di disequazioni
La precedente riscrittura funziona sempre, indipendentemente dalla forma di

.