Un aiutino sulla moltiplicazione tra radicali

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Un aiutino sulla moltiplicazione tra radicali #5385

avt
lux
Cerchio
emt
salve a tutti.....ho difficoltà con una moltiplicazione di radicali...se qualcuno puo' spiegarmela .... gliene sarei grata....

(1 + 2 radicale di 6)x(radicale di 2 + radicale di 3 + 2)

grazie mille a chi proverà ad aiutarmi.
 
 

Un aiutino sulla moltiplicazione tra radicali #5388

avt
frank094
Sfera
Ciao Lux, la moltiplicazione tra radicali si basa esattamente sugli stessi principi che regolano la moltiplicazione tra numeri razionali; l'unica differenza è che, come vedremo, si possono estrarre o portare dentro alla radice fattori.

(1+2 √(6))·(√(2)+√(3)+2)

Come un qualsiasi prodotto dobbiamo moltiplicare ogni termine della prima parentesi per ognuno della seconda.

√(2)+√(3)+2+2 √(6·2)+2 √(6·3)+2·2 √(6)

√(2)+√(3)+2+2 √(12)+2 √(18)+4 √(6)

A questo punto scomponiamo in fattori primi il 12 e il 18 per vedere se è possibile estrarre qualcosa.

√(2)+√(3)+2+2 √(2^2·3)+2 √(2·3^2)+4 √(6)

Come vedi è possibile portare fuori dalla prima radice un due, dalla seconda radice un tre.

√(2)+√(3)+2+4 √(3)+6 √(2)+4 √(6)

Sommiamo i monomi simili ( ovvero che hanno lo stesso radicale come fattore moltiplicativo ) ..

7 √(2)+5 √(3)+2+4 √(6)

Ed ecco fatto! Qualche dubbio?
Ringraziano: Omega, Pi Greco, lux

Re: Un aiutino sulla moltiplicazione tra radicali #5398

avt
lux
Cerchio
grazie mille!!!emt
sei stato molto gentile!
  • Pagina:
  • 1
Os