Ciao a tutti, avrei un dubbio in merito alla lezione sulle
disequazioni parametriche.
L'ultima disequazione, caso
B), in cui si suppone b>0;
nel sistema del sottocaso in cui a=0 perché si studia la disequazione nei casi in cui b<-1 e b=-1?
Non dovrebbero essere esclusi dal caso
B) che pone b>0?
Scusate se sbaglio, ma sto cercando di capirci qualcosa sulle parametriche... fino ad ora le avevo sempre affrontate "a caso", con risultati altalenanti... apprezzo molto che abbiate spiegato un metodo

Grazie a tutti, Ciao