Domanda sulla lezione sulle disequazioni parametriche

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#39119
avt
themenphis
Punto
Ciao a tutti, avrei un dubbio in merito alla lezione sulle disequazioni parametriche.

L'ultima disequazione, caso B), in cui si suppone b>0;
nel sistema del sottocaso in cui a=0 perché si studia la disequazione nei casi in cui b<-1 e b=-1?

Non dovrebbero essere esclusi dal caso B) che pone b>0?

Scusate se sbaglio, ma sto cercando di capirci qualcosa sulle parametriche... fino ad ora le avevo sempre affrontate "a caso", con risultati altalenanti... apprezzo molto che abbiate spiegato un metodo emt
Grazie a tutti, Ciao
#39121
avt
Omega
Amministratore
Ciao Themenphis emt

Non sbagli affatto, la tua osservazione è corretta: l'autore della lezione, però, ha preferito includere comunque nel "sotto-sotto-studio" anche i casi che in realtà potevano essere esclusi a priori (per l'ipotesi b > 0) per questioni di completezza.

E' un di più non necessario, ma volto a favorire la ripetizione dell'esercizio da parte dei lettori. emt
Ringraziano: Pi Greco, LittleMar, themenphis
#39122
avt
themenphis
Punto
Ottimissimo grazie!

Ciao, Omega!
Ringraziano: Omega
#39124
avt
Omega
Amministratore
Di nulla, grazie a te! emt
  • Pagina:
  • 1