Eccomi eccomi, allora la
disequazione fratta è
ovvero
Trascuriamo la costante positiva che non influisce e discutiamo
Le disequazioni non sono equazioni
Significa che non puoi assolutamente tralasciare la discussione del denominatore perché:
a) se fosse un'equazione imporresti il denominatore diverso da 0. Sotto questa condizione elimini il denominatore perché sei in presenza di un'uguaglianza.
b) poiché non è un'equazione, non ti basta imporre il denominatore diverso da 0 perché sei in presenza di un disuguaglianza e quindi non sai se x, pur essendo diverso da 0, sia minore o maggiore di 0.
Detto questo, prescindendo dal verso della disequazione imponi sempre numeratore e denominatore > 0
Ora imposta un prodotto grafico:
Infine guardi il verso dell'equazione che è positivo (> 0)
La disequazione è verificata negli intervalli in cui il prodotto dei segni è positivo.
Da sinistra, primo intervallo:
(-)(-) = (+), positivo
Secondo intervallo:
(+)(-) = (-), negativo
Terzo intervallo:
(+)(+) = (+), positivo.
