Problemi con le percentuali [Economia Aziendale]
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
Problemi con le percentuali [Economia Aziendale] #34843
![]() cucciola Punto | Sera a tutti mi aiutate a fare questi 2 problemi con le percentuali, non li ho capiti voglio solo sapere il procedimento. Il primo esercizio dice: una merce ha un costo unitario di produzione di euro 1250.il produttore la vene con un guadagno del 24% del costo di produzione a un grossista, il quale la rivende ai dettaglianti realizzando un utile pari al 20% del costo d'acquisto. I dettaglianti infine praticano ai consumatori finali un prezzo di euro 2325 determina il margine di utile del produttore, il margine di utile del grossista,la percentuale di guadagno del dettagliante, calcolata rispetto al costo di acquisto, infine calcola la percentuale che quantifica la differenza tra il costo di produzione e il prezzo finale pagato dl consumatore (valore aggiunto). Il secondo dice: un bene che al produttore costa euro 6.000 viene da questi venduto a un grossista al prezzo di euro 6720; il grossista lo rivende a un dettagliante e auro 7728 e quest'ultimo lo rivende ai consumatori finali al prezzo di 9660. con riferimento a ciascuna dei tre operatori economici determina: la percentuale di guadagno rispetto al costo e la percentuale di guadagno rispetto al prezzo vendita. Grazie ![]() |
Problemi con le percentuali [Economia Aziendale] #34853
![]() Omega Amministratore | Ciao Cucciola ![]() Per risolvere i problemi bisogna solamente saper calcolare le percentuali; se ad esempio vuoi calcolare x di A= (x/100) * A in parole povere, per calcolare l' x% di A devi solamente dividere A per cento e moltiplicarlo per x. Prendiamo il primo problema, e cominciamo col calcolare il guadagno del produttore 24% di 1250 = (24/100) * 1250 = 300 In tutto il produttore vende la merce (prezzo unitario) ad un prezzo pari a prezzo di produzione + guadagno = prezzo di vendita produttore. Passiamo al grossista, che compra la merce a al prezzo di vendita del produttore, cioè a 1250+300=1550. Il grossista guadagna il 20% rivendendo la merce ai dettaglianti, quindi guadagno grossista= 20% di 1550 = (20/100) * 1550 = 310 Il prezzo cui il grossista rivende la merce è quindi dato da prezzo di acquisto + guadagno = prezzo di vendita del grossista ossia 1550 + 310 = 1860. A questo punto sappiamo che il prezzo di vendita dei dettaglianti è pari a 2325, per cui il guadagno del dettagliante è prezzo di vendita - prezzo di acquisto = 2325 - 1860 = 465. In definitiva: - il margine di utile del produttore è 300; - il margine di utile del grossista è 310; - la percentuale di guadagno del dettagliante, calcolata rispetto al costo di acquisto: per calcolarla dobbiamo stabilire qual è la percentuale di 465 rispetto al prezzo di acquisto del dettagliante, cioè rispetto a 1860. Per calcolarla, consideriamo la proporzione da cui ricaviamo, per definizione di proporzione ![]() ossia ![]() In percentuale: 25%. --- - la percentuale che quantifica la differenza tra il costo di produzione e il prezzo finale pagato del consumatore (valore aggiunto). Si tratta di calcolare innanzitutto la differenza tra costo di produzione e prezzo di vendita al dettaglio Adesso calcoliamo il valore percentuale della differenza rispetto al costo di produzione: anche in questo caso impostiamo una proporzione da cui ricaviamo ![]() ossia ![]() e in percentuale: 86%. --- Prova a risolvere il secondo esercizio, e se dovessi avere problemi fammelo sapere. ![]() |
Ringraziano: Pi Greco, cucciola |
|