Ciao Marianna,
ti accompagno alla disequazione, poi lascio a te il compito di risolverla.
Il
rettangolo HKPQ ha la base HK appartenente al diametro AB della
semicirconferenza di centro O e raggio unitario, con P più vicino a B e Q più vicino ad A.
Indicando l'altezza QH con x e considerando che il rettangolo non è degenere, l'incognita è sottoposta alle seguenti limitazioni:
Teorema di Pitagora applicato al
triangolo rettangolo QHO:
Poiché
risulta:
quindi:
Teorema di Pitagora applicato al triangolo rettangolo QHK:
Impostiamo la disequazione:
Come hai richiesto, il mio compito finisce qui. Ricorda le limitazioni iniziali a cui ovviamente aggiungerai le nuove derivanti dalla discussione della
disequazione irrazionale.