Disequazione con modulo (e con più moduli)

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Disequazione con modulo (e con più moduli) #24919

avt
raiu
Banned
Salve a tutti, siccome la mia intelligenza è asintotica ad una zappa mi sapreste aiutare con questa disequazione con un modulo?

|(1-x)/(2+x)| ≤ 1

Ho posto come dominio:

2+x ≥ 0

poi

(1-x)/(2+x) ≥ 0

Per studiare il modulo...

del modulo studio numeratore e denominatore e faccio il prodotto dei segni delle soluzioni e ottengo dove devo cambiare segno del modulo.

Dove ho sbagliato?

Ho rieditato un milione di volte ma sono riuscito credo a scrivere in latex...comunque non sapendo come si scrive maggiore o minore senza uguale ho usato quelli ma non c'è uguale.
 
 

Disequazione con modulo (e con più moduli) #24939

avt
Omega
Amministratore
Ciao Raiu emt

Invece le formule le hai scritte bene in LaTeX emt

Per quanto riguarda i simboli di <, >, perché non usi direttamente i simboli della tastiera? emt

---

Vediamo come risolvere la disequazione: ricordando la definizione di modulo, possiamo riscrivere la disequazione eliminando il modulo e passando a risolvere due diversi sistemi. Ciascuno di questi sistemi conterrà una disequazione soggetta d una condizione - la condizione che servirà a specificare il segno dell'argomento del modulo e dunque ad eliminare il modulo.

Se (1-x)/(2+x) ≥ 0, possiamo riscrivere la disequazione come

(1-x)/(2+x) < 1

se invece (1-x)/(2+x) < 0, dovendo essere il risultato del modulo, per definizione, una quantità positiva, possiamo riscrivere la disequazione come

-((1-x)/(2+x)) < 1

o, il che è equivalente

(1-x)/(2+x) > -1

Dunque per risolvere la disequazione dovrai risolvere i seguenti sistemi:

(1-x)/(2+x) ≥ 0 ; (1-x)/(2+x) < 1

e

(1-x)/(2+x) < 0 ; (1-x)/(2+x) > -1

Dopo aver risolto ciascuno dei due sistemi, separatamente, dovrai UNIRE le soluzioni (cioè prendere le soluzioni dell'uno e dell'altro sistema).

Se dovessero esserci problemi con i conti non esitare a chiedere emt
Ringraziano: Pi Greco, ild0tt0re

Disequazione con modulo (e con più moduli) #24951

avt
raiu
Banned
grazie ma alla fine ci sono arrivato da solo...

ma mi chiedevo se ci sono + moduli?
es:
2|x-1|-2 < 4|x|

Disequazione con modulo (e con più moduli) #24952

avt
Omega
Amministratore
Devi confrontare il segno degli argomenti dei vari moduli, e impostare un sistema per ciascuna combinazione di condizioni sul degno degli argomenti I,II:

I positivo e II positivo

I positivo e II negativo

I negativo e II positivo

I negativo e II negativo

Dovrai poi risolvere, su ciascuno degli insiemi che determina una delle precedenti condizioni, la disequazione senza moduli e con segno dell'argomento specifico (a seconda della condizione).
Ringraziano: ild0tt0re, Danni

Disequazione con modulo (e con più moduli) #24953

avt
raiu
Banned
tra il 2 e il 4|x| ci sarebbe un < ma non riesco a piazzarlo...
Quindi devo studiare x-1>0 e x>0 e fare il prodotto dei segni dov'è negativo cambio il segno del modulo d'ove positivo invece no ma devo vederlo dal prodotto a dal grafico?
cioè sviluppando x>1 e x>0 mi esce, il prodotto dei segni, positivo per x<0 e x>1 e negativo per 0<x<1 mi devo basare su quello? E questo che non riesco a capire...


edit:Ho piazzato il <emt emt emt

Disequazione con modulo (e con più moduli) #24955

avt
Omega
Amministratore
Devi considerare quattro insiemi:

- nell'insieme in cui x > 0 e x-1 > 0, dovrai sostituire |x| con x e |x-1| con x-1

- nell'insieme in cui x > 0 e x-1 < 0, dovrai sostituire |x| con x e |x-1| con -(x-1)

- nell'insieme in cui x < 0 e x-1 > 0, dovrai sostituire |x| con -x e |x-1| con x-1

- nell'insieme in cui x < 0 e x-1 < 0, dovrai sostituire |x| con -x e |x-1| con -(x-1)

e dunque risolvere i quattro sistemi

Condizione che specifica i segni degli argomenti ; Disequazione riscritta senza moduli

e unire le soluzioni dei quattro sistemi. emt
Ringraziano: Pi Greco, ild0tt0re

Disequazione con modulo (e con più moduli) #24957

avt
raiu
Banned
No niente ho capito cosa vuoi dire

la fretta e il nervosismo sono cattivi consiglieri emt
Ringraziano: Omega

Disequazione con modulo (e con più moduli) #24959

avt
Omega
Amministratore
Più che la fretta, controlla il nervoso: è ciò che più distrae, soprattutto con i calcoli! emt

Fammi sapere se dovessero esserci degli ulteriori dubbi emt

Re: Disequazione con modulo (e con più moduli) #24970

avt
Danni
Sfera
Ciao raiu emt

Per la prima disequazione, essendo il secondo membro una costante positiva, puoi passare all'equivalente

-1 ≤ (1-x)/(x+2) ≤ 1

e risolvi il sistema

(1-x)/(x+2) ≥ -1 ; (1-x)/(x+2) ≤ 1

quindi

(3)/(x+2) ≥ 0 ; (2x+1)/(x+2) ≥ 0

x > -2 ; x < -2 ; U ;x ≥ -(1)/(2)

verificato per

x ≥ -(1)/(2)

Per la seconda disequazione puoi utilizare uno schema che ti consente lo studio di solo tre sistemi.
Semplifica i coefficienti dividendoli per 2

|x-1|-1 < 2|x|

ed imponi positivo l'argomento di ogni valore assoluto:

x > 1

x > 0

e componi lo schema

---0+++1+++

---0---1+++

Ora studi i tre intervalli ricordando che quando un argomento è positivo perde il modulo senza variazioni, mentre se è negativo lo perde cambiando segno

x < 0 ; 1-x-1 < -2x ⇒ x < 0

Verificato per

x < 0

0 ≤ x < 1 ;-x+1-1 < 2x ⇒ x > 0

Verificato per

0 < x < 1

x ≥ 1 ; x-1-1 < 2x ⇒ x > -2

verificato per

x ≥ 1

Unendo i risultati, la disequazione è verificata per

x ≠ 0

emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco
  • Pagina:
  • 1
Os