Ciao Anna
In entrambi i casi si tratta di scrivere le equazioni che rappresentano il problema, e di scrivere come variabile

un opportuno dato che ci permetta di fare i conti
Nel primo caso vogliamo calcolare la velocità, e per farlo ci servono spazio percorso e tempo impiegato per percorrerlo. Non conosciamo il tempo impiegato per percorrere i due tragitti, conosciamo solamente la differenza di tempo che Paolo impiega.
Chiamiamo quindi
per cui il tempo impiegato a percorrere il tragitto casa-palestra è
Sappiamo che Paolo percorre i due tragitti andando alla stessa velocità, quindi
in termini fisici
Non credo che per un esercizio del genere sia richiesto di convertire le unità di misura, quindi
Risolvendo l'equazione trovi il tempo impiegato per andare da casa a scuola, dopodiché puoi calcolare il valore della velocità.
Per il secondo esercizio, sarà sufficiente esprimere la lunghezza di uno dei due lati, diciamo

, sotto forma di incognita
per cui sappiamo che
e quindi bisogna solo sostituire tali espressioni di

nell'uguaglianza assegnata, che diventa così un'equazione in

.
