Due equazioni di primo grado con coefficienti razionali

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Due equazioni di primo grado con coefficienti razionali #17634

avt
trilligiorgi
Cerchio
Sera a tutti, non ho capito come si svolgono queste tre equazioni di primo grado, soprattutto non ho capito come fare con le parentesi tonde...me lo spiegate? Grazie

1)(x+2)/3-(x+11)/2=3/2((2-x)/2+x)-5/6

2) 2(2x+1)/5 -2(2x+1)/3=x+1
 
 

Due equazioni di primo grado con coefficienti razionali #17641

avt
Omega
Amministratore
Ciao Trilligiorgi emt

Non sono sicuro di aver capito il testo della prima equazione, intanto comincio con la seconda, e premetto che puoi trovare il metodo generale per le equazioni di questo tipo nella lezione come si risolvono le equazioni di primo grado?

(2(2x+1))/(5)-(2(2x+1))/(3) = x+1

Riscriviamola moltiplicando entrambi i membri per il minimo comune multiplo dei denominatori delle due frazioni, cioè per 15

15(2(2x+1))/(5)-15(2(2x+1))/(3) = 15(x+1)

Semplifichiamo

3[2(2x+1)]-5×[2(2x+1)] = 15(x+1)

e facciamo i conti

6(2x+1)-10(2x+1) = 15x+15

12x+6-20x-10 = 15x+15

-8x-4 = 15x+15

Portiamo i termini in x a sinistra e i termini senza x a destra, e come al solito quando portiamo un termine dall'altra parte dell'uguale ne cambiamo il segno

-8x-15x = +4+15

-23x = +19

Dividiamo entrambi i membri per -23

x = -(19)/(23)

e la seconda è andata, ora passo alla prima emt
Ringraziano: Pi Greco

Due equazioni di primo grado con coefficienti razionali #17645

avt
Omega
Amministratore
Dovrebbe essere così:

(x+2)/(3)-(x+11)/(2) = (3)/(2)((2-x)/(2)+x)-(5)/(6)

nel qual caso calcoliamo il denominatore comune della coppia di parentesi tonde di destra

(x+2)/(3)-(x+11)/(2) = (3)/(2)(2-x+2x)/(2)-(5)/(6)

(x+2)/(3)-(x+11)/(2) = (6+3x)/(4)-(5)/(6)

Ora come prima moltiplichiamo entrambi i membri dell'equazione per il minimo comune multiplo dei singoli denominatori, cioè per 12

12(x+2)/(3)-12(x+11)/(2) = 12(6+3x)/(4)-12(5)/(6)

4(x+2)-6(x+11) = 3(6+3x)-10

4x+8-6x-66 = 18+9x-10

-2x-58 = 8+9x

Esattamente come prima

-2x-9x = 8+58

-11x = 66

dividiamo entrambi i membri per -11

x = -6

Ecco fatto emt
Ringraziano: Pi Greco

Re: Due equazioni di primo grado con coefficienti razionali #17721

avt
trilligiorgi
Cerchio
si grazie <3 emt
Ringraziano: Omega
  • Pagina:
  • 1
Os