Mi prendi un po' alla sprovvista ad essere sincero, perché con gli strumenti di cui si dispone all'università risolvere questo esercizio è una passeggiata...bisogna però disporre di quegli strumenti.
Come vedo il problema: bisogna massimizzare la funzione
nella porzione di spazio sottesa dai piani di equazione
e
e contenuta nel semispazio a coordinate non negative. Questo insieme è un compatto di

,
cioè chiuso e limitato, quindi il teorema di Weierstrass ci assicura dell'esistenza di un massimo assoluto.
Non so perché, però, ho l'impressione che se propongono un problema del genere alle superiori debbano aver necessariamente proposto un metodo meccanico per risolverlo, che onestamente mi sfugge.
Intanto: che cosa significa "P.L."?