Equazioni con problemi #15050

avt
trilligiorgi
Cerchio
Pomeriggio a tutti non ho capito come si fanno dei problemi con le equazioni mi aiutate a fare dei problemi?Grazie
Svolgere l'equazione e soluzione
1)dividendo per 10 la differenza tra 80 e un numero,si ottiene dividendo il numero stesso.determina il numero
2)Trova il numero i cui 2 terzi aumentati di 3 danno la metà del numero stesso aumentata di 4
3)la differenza fra 3 mezzi di un numero è 2 terzi del numero stesso è 15.calcola il numero
4)Sottraendo 3 quinti di un numero da 5 mezzi del numero stesso si ottiene 38.Determina il numero.
5)Gli 8 quinti di un numero diminuiti di 2 sono uguali a 3 mezzi dello stesso numero aumentati di 1.Calcola il numero


Grazie a chi mi aiuta mi sto cervellando la proff ha assegnato 50 esercizi emt emt per domani e non li so fare questi problemi>.< emt grazie a chi mi aiuta emt
 
 

Re: Equazioni con problemi #15057

avt
Omega
Amministratore
Ciao Trilli emt

Vediamo prima di tutto di esprimere in simboli i problemi, cioè di scriverli sotto forma di equazioni...

...ogni volta il testo indica "un numero", noi indicheremo una generica incognita x emt

Cominciamo! Del primo faccio anche l'analisi del testo, per gli altri vado un po' più spedito emt

[quote]1)dividendo per 10 la differenza tra 80 e un numero,si ottiene dividendo il numero stesso. determina il numero[quote]

Abbiamo

dividendo per 10 la differenza tra 80 e un numero...


(80-x)/(10)

...si ottiene...


=

dividendo il numero stesso


detto così è abbastanza ambiguo, però ciò che il testo intende è

(x)/(10)

Dunque l'equazione è

(80-x)/(10) = (x)/(10)

e moltiplicando entrambi i membri per 10 diventa

80-x = x

cioè

80 = x+x

80 = 2x

dividiamo entrambi i membri per 2

40 = x

e la prima è andata. emt Le altre arrivano emt
Ringraziano: Pi Greco

Re: Equazioni con problemi #15059

avt
Omega
Amministratore
Passiamo al secondo emt

2)Trova il numero i cui 2 terzi aumentati di 3 danno la metà del numero stesso aumentata di 4


Abbiamo

2)Trova il numero i cui 2 terzi


(2)/(3)x

aumentati di 3


+3

danno


=

la metà del numero stesso aumentata di 4


(x)/(2)+4

Quindi l'equazione è

(2)/(3)x+3 = (1)/(2)x+4

per risolverla portiamo a sinistra dell'uguale i termini con l'incognita, cambiandoli di segno, e a destra dell'uguale i termini senza incognita, cambiandoli di segno

(2)/(3)x-(1)/(2)x = +4-3

facendo i conti

(4-3)/(6)x = 1

(1)/(6)x = 1

x = 6

---

Passiamo alla terza

3)la differenza fra 3 mezzi di un numero è 2 terzi del numero stesso è 15.calcola il numero


(3)/(2)x-(2)/(3)x = 15

per cui, molto rapidamente

(9-4)/(6)x = 15

(5)/(6)x = 15

x = (6)/(5)×15 = 18

Le ultime due te le scrivo e lascio a te la risoluzione...

4)Sottraendo 3 quinti di un numero da 5 mezzi del numero stesso si ottiene 38.Determina il numero.


(5)/(2)x-(3)/(5)x = 38

5)Gli 8 quinti di un numero diminuiti di 2 sono uguali a 3 mezzi dello stesso numero aumentati di 1.Calcola il numero


(8)/(5)x-2 = (3)/(2)x+1

Fammi sapere se ci sono problemi emt
Ringraziano: Pi Greco

Re: Equazioni con problemi #15061

avt
trilligiorgi
Cerchio
grazie ambedue equazioni mi sono venute nella 4 equazione è 3 quinti x emt
Ringraziano: Omega

Re: Equazioni con problemi #15063

avt
Omega
Amministratore
Hai perfettamente ragione, me lo sono mangiato! emt (Sarà perché è ora di cena?...emt )
  • Pagina:
  • 1
Os