Ciao, vediamo come comportarci.
1.

è un
polinomio irriducibile in

, infatti è un polinomio di secondo grado con
discriminante associato negativo.
2. Completando il quadrato, non avete fattorizzato il polinomio, ma semplicemente scritto in modo diverso, in questa occasione non serviva.
3. L'integrale che proponi è praticamente immediato se osservi che al numeratore hai quasi la derivata del denominatore. Ti manca solo una costante moltiplicativa che comunque puoi far apparire semplicemente moltiplicando e dividendo per la costante che ti serve:
La derivata del denominatore è

, dobbiamo far apparire

al numeratore. Moltiplichiamo e dividiamo in modo furbo:
A questo punto, l'integrale si presenta nella forma:
(vedi la
tabella degli integrali fondamentali)
Utilizzando questa formula otteniamo.
Osserva che

quindi il
valore assoluto è superfluo.