Disequazione per lo studio del segno che non si risolve!
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
Disequazione per lo studio del segno che non si risolve! #59587
![]() Niko_1990 Punto | Ciao a tutti, non riesco in alcun modo a risolvere la disequazione per lo studio del segno di una funzione ![]() Per quanto riguarda il dominio, esso dovrebbe essere Ho invece problemi per quanto riguarda il segno e le eventuali intersezioni con gli assi. Per calcolare il segno ho provato a portare il logaritmo dall'altra parte, per eliminarlo, ma comunque poi mi ritrovo (se non ho sbagliato ad applicare la formula...) ![]() E non so come andare avanti. Stessi problemi per l'intersezione con gli assi, anche se ragionando, il numero e elevato a qualsiasi cosa non potrebbe essere mai uguale a 0, o no? Chiedo quindi un piccolo aiuto, grazie. |
Disequazione per lo studio del segno che non si risolve! #59606
![]() Omega Amministratore | Ciao Niko, la questione è spinosa, quindi attenzione & concentrazione. ![]() La disequazione che discende dallo studio del segno della funzione ![]() vale a dire ![]() non può essere risolta algebricamente. E' una disequazione trascendente e nella lezione del link trovi il metodo per "risolvere" disequazioni di questo tipo. Il termine "risolvere" è improprio in questo contesto. Ciò che possiamo fare, in generale, è dare una stima degli estremi che individuano gli intervalli delle soluzioni. Nel nostro caso una stima degli estremi che individuano gli intervalli in cui la funzione è positiva o negativa. In buona sostanza dobbiamo rileggere la disequazione come un confronto tra i valori assunti da altre due funzioni, ad esempio riscrivendola nella forma ![]() In questo modo ci riduciamo ad un confronto tra ordinate, ossia Le soluzioni della disequazione In generale la disequazione precedente condurrebbe a due rapidissimi studi di funzione, atti a disegnare i grafici delle funzioni Nel nostro caso possiamo disegnare i grafici delle funzioni ![]() La funzione ![]() La funzione In sintesi avremmo ![]() dove la funzione in rosso è quella logaritmica e quella in blu è quella razionale. Prendiamo le soluzioni che si trovano nell'intersezione delle funzioni ![]() non ammette soluzioni. Ciò significa che Siamo stati fortunati, non abbiamo dovuto fare alcun tipo di approssimazione. ![]() Ti raccomando la lettura della lezione sulle disequazioni trascendenti. Se poi vorrai controllare com'è il grafico di ![]() ![]() |
Ringraziano: CarFaby, Niko_1990 |
Re: Disequazione per lo studio del segno che non si risolve! #59807
![]() Niko_1990 Punto | innanzitutto grazie mille per la celere e precisa risposta:) ho solo una piccola domanda da farti: ho fatto il grafico della funzione con l'apposito tool di youmath, però il risultato sono due grafici, uno con x da -3 a 1 e uno con x da -10 a 10. come faccio a capire qual è la funzione che devo disegnare? inoltre ci sono dei segni blu ( real part) e dei segni rossi (imaginary part): devo considerare solo i segni rossi, vero? grazie mille:) |
Ringraziano: Omega |
Re: Disequazione per lo studio del segno che non si risolve! #59831
![]() Omega Amministratore | come faccio a capire qual è la funzione che devo disegnare? Temo di non aver capito il senso della domanda... :( inoltre ci sono dei segni blu ( real part) e dei segni rossi (imaginary part): devo considerare solo i segni rossi, vero? Alt: come indicato chiaramente nelle righe che precedono il tool Nota bene: considera solo e solamente la parte di grafico in cui la linea rossa è a zero Quindi devi guardare il grafico blu solamente negli intervalli in cui la linea rossa è a zero. ![]() |
|