Ciao Rsist,
conviene studiare separatamente il limite per x che tende a
e x che tende a
.
Cominciamo con
e consideriamo il limite:

questo perché
se
e pertanto:
se 
mentre
se
.
Adesso consideriamo il caso più delicato:
![lim_(x → 0^(+))2^((1)/(x))ln(cos(x)) = [+∞·0]](/images/joomlatex/5/2/520a836599368879a82a1705328adf7a.gif)
abbiamo una forma indeterminata.
Possiamo seguire i passaggi che hai proposto:


da cui, utilizzando i limiti notevoli

Per risolvere questo limite, poniamo
ed osserva che quando
tende a zero più, la variabile t tende a più infinito:

questo perché
è un infinito di ordine superiore a qualsiasi potenza.