Ciao innoz,
è una
disequazione trascendente, ossia non può essere risolta tramite procedimenti esatti, bisogna procedere per approssimazioni.
Esistono vari procedimenti, uno di questi consiste nel metodo grafico che prevede di
disegnare le funzioni Dalla disequazione segue in particolare che
per cui possiamo considerare le funzioni

. Fortunatamente le funzioni coinvolte sono semplici e hanno rispettivamente come grafico la
bisettrice del secondo-quarto quadrante e quello della
funzione logaritmica.
Determina qualitativamente l'ascissa del punto di intersezione tra la
retta e il grafico del logaritmo (è un valore compreso tra 0.5 e 1) e chiamalo

.
A questo punto chiediti quand'è che il grafico della funzione logaritmo sta ad una quota maggiore a quello della retta. Scopriamo che:

dove
La seconda disequazione può essere risolta tranquillamente con metodi algebrici:
Abbiamo un prodotto di due funzioni, esso è positivo se e solo se le due funzioni sono concordi (hanno lo stesso segno).
Studiamo il segno di ciascun fattore nel campo d'esistenza (che è x>0)
A questo punto tabuliamo il segno delle funzioni:
Scopriamo che la disequazione è soddisfatta per

.