Ciao Albert99
L'equazione che proponi è trascendente, e non si può risolvere algebricamente. L'unica cosa che puoi fare è dare una stima delle eventuali soluzioni, e per farlo puoi procedere essenzialmente in due modi:
1) confronto grafico - riscrivi l'equazione
nella forma
e interpretandola come un'uguaglianza tra funzioni
dove

. Poitracci i due grafici: le soluzioni dell'equazione sono le ascisse dei punti di intersezione. Per la disequazione
passi a
Le soluzioni della disequazione sono dati dagli intervalli delle ascisse dei punti per i quali il grafico di

si trova al di sopra del grafico di

.
Immagino che l'accoppiata equazione/disequazione che devi risolvere sia inserita nel contesto di uno studio di funzioni. Nel determinare una stima delle soluzioni, tieni conto del fatto che il grafico che devi tracciare è
qualitativo, quindi non è necessario conoscere le soluzioni
esatte (anche perché non è possibile

).
2) Metodi di approssimazione numerica degli zeri della funzione: bisezione, tangenti...
---
Ti consiglio di procedere nel primo modo, cosicché la risoluzione si riduce allo
studio delle due funzioni 
. Si tratta comunque di funzioni semplici -

è una
funzione omografica, mentre puoi disegnare il grafico di

partendo dal grafico del
logaritmo naturale e applicando le
regole del grafico intuitivo. Alla fine otterrai...
A te le conclusioni.
