Domande sui risultati di alcuni esercizi di YM sulle disequazioni di primo e secondo grado

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#16018
avt
Amministratore

Diabolik chiede alcune precisazioni in merito agli esercizi sulle equazioni e disequazioni di I e II grado:

ci sono dei risultati che non mi vengono

1_ il II) esercizio mi viene x < = 1/8 mentre nelle soluzioni trovo - 1/8

2_ il IV) es. mi viene x > - 7/10 mentre nelle soluzioni trovo x > - 1/2

3_ il V) esercizio è una disequazione di 2° grado con a e delta entrambi maggiore di zero quindi abbiamo 2 soluzioni, e infatti mi viene x compreso tra -5 e -1; invece tra le soluzioni trovo che x < -1

li ho fatti e rifatti da capo 3 volte ciascuno, ma il risultato viene sempre quello.

Sbaglio dei passaggi o ci sono errori di battitura?

Attendo risposta emt

Il riferimento è agli esercizi intermedi su disequazioni di primo e di secondo grado.

#16019
avt
Amministratore

Andiamo nell'ordine: emt

II) Errore di battitura, non ci vuole il -;

IV) Corretto, x > −(7)/(10)

V) Corretto −5 < x < −1

En plein! emt Ti ringrazio per la segnalazione!

Ringraziano: diabolik
#16020
avt
diabolik
Banned

Eccomi! emt

intanto segnalo che negli esercizi III) e VI) manca la relazione d'ordine!

#16021
avt
diabolik
Banned

ok non mi ero accorto che avessi già risposto! ahah Grazie mille!!!! emt

#16022
avt
Omega
Amministratore

Uhm, sul III) e sul VI) non saprei che dire. emt D'altra parte non ho modo di sapere come fosse realmente l'esercizio originario, quelle schede di esercizi le preparò e trascrisse α...

Ho comunque la soluzione al problema: piallare emt

Di nuovo grazie, Diabolik! emt Queste segnalazioni ti valgono 100 YM Coins emt

Ringraziano: diabolik
#16023
avt
diabolik
Banned

ahahahah sono un segnalatore cronico già...se poi mi dici così è la fine! xD alla prossima! (ps: piallati 3 e 6!) un abbraccio ad \alpha !!

Ringraziano: Omega
#16024
avt
diabolik
Banned

HO UN DUBBIO ATROCE! emt nell' VIII) esercizio mi viene -2x^3 + 11x^2 -11 > = 0

vedo l'equazione associata ed applico Ruffini, no?! però per applicare Ruffini devo trovare quella radice particolare tra i divisori del termine noto fratto il coefficiente del termine massimo che sarebbe 11/2. i divisori quali sarebbero in questo caso?? emt

#16628
avt
thejunker
Frattale

Ciao Diabolik, si devi ricercare i coefficienti di Ruffini, che però in questo caso risultano numeri particolarmente orrendi, quali -0,909 e 1,120 oppure 5,206...

Risultati ottenuti con l'ausilio di excel, altrimenti non riuscivo a ricercare tra i "classici" valori il coefficiente divisore.

Segnaliamo ad Omega, magari lui ha la risposta emt emt emt

Arvedze

Ringraziano: Omega
#16635
avt
Omega
Amministratore

Sono convinto che anche in quell'esercizio ci sia qualcosa che non va: la disequazione che risulta a Diabolik è corretta, ma non può essere risolta con metodi algebrici canonici. Un modo per risolverla è il confronto grafico, che però non è previsto per le disequazioni di quella scheda di esercizi.

Anche perché quella scheda è riferita a disequazioni di primo e secondo grado, indi per cui...emt

[La sostituisco con

4−x^2−(2(x^2−1)−12x^2+17) ≥ 0

]

  • Pagina:
  • 1