Componenti di più vettori di cui sono noti gli estremi

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Componenti di più vettori di cui sono noti gli estremi #766

avt
alice
Punto
Come si calcolano le componenti di un vettore di cui sono note le coordinate cartesiane del punto di applicazione e del punto finale? Vi propongo un esercizio che devo svolgere, così che possiate aiutarmi a capire come procedere.

Dati i punti

A(0,1,2) ; B(-1,4,3) ; C(3,6,1)

calcolare le componenti dei vettori overrightarrowAB, overrightarrowAC, overrightarrowCB.
 
 

Componenti di più vettori di cui sono noti gli estremi #767

avt
Galois
Amministratore
Se sono note le coordinate cartesiane di due punti A(x_A,y_A,z_A) e B(x_B,y_B,z_B), le componenti del vettore overrightarrowAB sono uguali alla differenza tra le coordinate di B e le coordinate di A, ossia

overrightarrowAB = B-A = (x_B-x_A, y_B-y_A, z_B-z_A)

In altri termini, le componenti di un vettore di estremo iniziale A ed estremo finale B sono date dalla differenza tra le coordinate dell'estremo finale e le coordinate dell'estremo iniziale.

Detto ciò, risolvere l'esercizio è un gioco da ragazzi. Conoscendo i punti

A(0,1,2) ; B(-1,4,3) ; C(3,6,1)

le componenti dei vettori overrightarrowAB, overrightarrowAC, overrightarrowCB sono:

 • overrightarrowAB = B-A = (-1,4,3)-(0,1,2) = (-1-0, 4-1, 3-2) = (-1,3,1) ; • overrightarrowAC = C-A = (3,6,1)-(0,1,2) = (3-0, 6-1, 1-2) = (3,5,-1) ; • overrightarrowCB = B-C = (-1,4,3)-(3,6,1) = (-1-3, 4-6, 3-1) = (-4,-2,2)

È tutto!
Ringraziano: alice, pantheron
  • Pagina:
  • 1
Os