Cambio di base per endomorfismi
Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
Cambio di base per endomorfismi #10934
![]() toyo10 Frattale | Finora ho sempre risolto esercizi in cui veniva chiesto di calcolare la matrice associata a un endomorfismo rispetto alla stessa base di dominio e codominio, ma questa volta le basi di partenza e d'arrivo sono diverse, quindi non so cosa fare. Scrivere la matrice canonicamente associata all'endomorfismo ![]() Siano ![]() Usando la formula del cambiamento di base scrivere la matrice associata a |
Ringraziano: Shamat |
Cambio di base per endomorfismi #10935
![]() Omega Amministratore | La matrice canonicamente associata all'endomorfismo ![]() è la matrice rappresentativa di ![]() Questa matrice, che indichiamo con ![]() dunque ![]() Passiamo ora alla parte più delicata dell'esercizio, che assegna una base di ![]() e chiede di calcolare, con la formula del cambiamento di base, la matrice associata a Facciamo un breve ripasso teorico. Siano Sia, inoltre, ![]() Per la formula del cambiamento di base per applicazioni lineari, la matrice che rappresenta ![]() dove: ![]() Tornando all'esercizio, abbiamo che ![]() di conseguenza, per la formula del cambiamento di base applicata all'endomorfismo ![]() Osserviamo che ![]() ![]() Alla luce di ciò: ![]() La matrice ![]() In definitiva: ![]() Abbiamo finito! |
Ringraziano: Pi Greco, Ifrit, CarFaby, Shamat |
|