Prima di dedicarci al problema in sé, effettuiamo un brevissimo preambolo teorico. Se indichiamo con

il prezzo di listino, con

il valore dello sconto e con

lo
sconto percentuale, essi costituiscono la
proporzione:
In accordo con la definizione, il valore dello sconto è dato dalla differenza tra il prezzo di listino

e il prezzo scontato

:
Queste relazioni sono più che sufficienti a rispondere al quesito. Il testo del problema ci avverte che
Noti il prezzo iniziale e quello scontato, possiamo calcolare il valore di sconto
grazie al quale la proporzione
diviene
Per determinare il tasso di sconto

ricorriamo alla
proprietà fondamentale delle proporzioni da cui segue che il medio incognito è dato dal prodotto tra gli estremi diviso il medio noto
Possiamo concludere che il tasso di sconto applicato è

.
Abbiamo finito.