Ciao sandruccia, è il tipico metodo per andare a capo, si inserisce il simbolo di moltiplicazione, a capo il simbolo della divisione. In ogni caso l'operazione da prendere in considerazione è la divisione. 
Quindi l'espressione con potenze da risolvere è
![3−5×(+4)+[3×(15−3): (22−31)]^2: (−2)^3:3](/images/joomlatex/1/1/11fd76646acbe77fb07463b4c6bf0a46.gif)
Per prima cosa concentriamoci sulle parentesi tonde, ricorda l'ordine delle operazioni:
-potenze
-moltiplicazioni e divisioni come vengono
-addizioni e sottrazioni come vengono
![3−5×(+4)+[3×12: (−9)]^2: (−8):3](/images/joomlatex/a/4/a43601ec59bb81a11d8e6ae70d5f9d82.gif)
Adesso procediamo con il calcolo 
![3−5×(+4)+[36: (−9)]^2: (−8):3](/images/joomlatex/8/e/8e99d7191b4c218175c29e7594cb2941.gif)
Ora effettuiamo la divisione nella parentesi quadra stando attenti alla regola dei segni.

A questo punto svolgiamo le potenze, 

Effettuiamo la divisione 

ora effettuiamo la moltiplicazione:

e l'addizione, stando attenti sempre al fatto che è una addizione tra due numeri interi relativi


Adesso tocca alla divisione:

Abbiamo finito. Se vuoi dare una ripassatina ai numeri relativi - click! 