Svolgimento di una espressione con numeri relativi e potenze

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#55023
avt
sandruccia
Sfera

Cari amici oggi abbiamo fatto le espressioni con le potenze e i numeri relativi, mi aiutate in questa che non mi viene?

3−5×(+4)+[3×(15−3): (22−31)]^2: (−2)^3:3

Sul libro l'espressione è divisa proprio così, ma quale segno devo considerare?

Grazie di cuore

#55047
avt
Amministratore

Ciao sandruccia, è il tipico metodo per andare a capo, si inserisce il simbolo di moltiplicazione, a capo il simbolo della divisione. In ogni caso l'operazione da prendere in considerazione è la divisione. emt

Quindi l'espressione con potenze da risolvere è

3−5×(+4)+[3×(15−3): (22−31)]^2: (−2)^3:3

Per prima cosa concentriamoci sulle parentesi tonde, ricorda l'ordine delle operazioni:

-potenze

-moltiplicazioni e divisioni come vengono

-addizioni e sottrazioni come vengono

3−5×(+4)+[3×12: (−9)]^2: (−8):3

Adesso procediamo con il calcolo 3×12 = 36

3−5×(+4)+[36: (−9)]^2: (−8):3

Ora effettuiamo la divisione nella parentesi quadra stando attenti alla regola dei segni.

3−5×(+4)+(−4)^2: (−8):3

A questo punto svolgiamo le potenze, (−4)^2 = 16

3−5×(+4)+16: (−8):3

Effettuiamo la divisione 16:(−8) = −2

3−5×(+4)+(−2):3

ora effettuiamo la moltiplicazione:

3−20+(−2):3

e l'addizione, stando attenti sempre al fatto che è una addizione tra due numeri interi relativi

3−20−2:3

3−18:3

Adesso tocca alla divisione:

3−6 = −3

Abbiamo finito. Se vuoi dare una ripassatina ai numeri relativi - click! emt

Ringraziano: Omega, Pi Greco
#55051
avt
sandruccia
Sfera

emt emt emt Grazie Ifrit

Ringraziano: Ifrit
  • Pagina:
  • 1