Correzione di un esercizio su una proporzione

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Correzione di un esercizio su una proporzione #48856

avt
sandruccia
Sfera
Cari amici vorrei un aiuto in questa proporzione; io già l'ho fatta mi dite dove sbaglio?

[(4+3/2) : 3] : [6 : 7/2] = x : [(3/5-1/7) : (1/3+2/5)]

[11/2 : 3] : [6 : 7/2] = x : [ ((21-5)/35) : (1/3+2/5)]

[11/2 * 1/3] : [6 * 2/7] = x : [16/35 : 11/15)]

11/6 * 7/12 = x : [16/35 : 11/15]

11/6 * 7/12 = x : 48/77

x = (11/6 * 48/77 ) : (7/12) =

Ho semplificato 11 con 77 e 48 con 6

x = 8/7 * 12/7 = 96/49

Il risultato è 2/3 sul libro.

Grazie! emt
 
 

Re: Correzione di un esercizio su una proporzione #48864

avt
Ifrit
Amministratore
Ciao sandruccia emt

sandruccia ha scritto:
Cari amici vorrei un aiuto in questa proporzione; io già l'ho fatta mi dite dove sbaglio?

[(4+3/2) : 3] : [6 : 7/2] = x : [(3/5-1/7) : (1/3+2/5)]

[11/2 : 3] : [6 : 7/2] = x : [ ((21-5)/35) : (1/3+2/5)]

[11/2 * 1/3] : [6 * 2/7] = x : [16/35 : 11/15)]

11/6 * 7/12 = x : [16/35 : 11/15]


L'errore è nell'ultimo passaggio:

Devi far rimanere la struttura di proporzione emt

[(11)/(2) * (1)/(3)] : [6 * (2)/(7)] = x : [(16)/(35) : (11)/(15)]



(11)/(6) : (12)/(7) = x : (48)/(77)

Abbiamo una proporzione vera e propria in cui compaiono due estremi (11/6 e 48/77) e due medi (12/7 e l'incognita x)

Come incognita abbiamo un medio, quindi utilizziamo la formula risolutiva:

x = ((11)/(6)×(48)/(77))/((12)/(7)) = (2)/(3)

leggi la lezione sulle proporzioni emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Galois

Re: Correzione di un esercizio su una proporzione #48865

avt
Galois
Amministratore
Ciao sandruccia! emt

Apprezzo veramente tanto il fatto che tu ti sia sforzata a risolverla sola emt


Vediamo insieme perché non ti esce..

Innanzitutto la scrivo meglio:

[(4+(3)/(2))]:[6.(7)/(2)] = x:[((3)/(5)-(1)/(7)):((1)/(3)+(2)/(5))]

Il primo passaggio sono perfetti!

Arrivi quindi ad avere:

[(11)/(2)*(1)/(3)]:[6*(2)/(7)] = x:[(16)/(35):(11)/(15)]

Ora, in generale, se abbiamo una proporzione del tipo:

a:b = x:d

essa si risolve (e tu hai applicato questa formula):

x = (a*d)/(b)

Quindi l'errore sta nel fatto che tu hai trasformato il "diviso" tra le prime due parentesi quadre in "per", e non dovevi farlo.
O meglio, non è che non potevi farlo. Sei libera di poterlo trasformare, ma se lo trasformi la formula che hai utilizzato e che ti ho detto poco fa non va più bene..

Quindi lasciamolo così com'è e continuiamo la risoluzione:

[(11)/(6)]:[(12)/(7)] = x:[(48)/(77)]

Ora applichiamo la regola che abbiamo visto:

x = ((11)/(6)*(48)/(7))/((12)/(7))

Semplificando a numeratore abbiamo:

x = ((8)/(7))/((12)/(7)) = (8)/(7)*(7)/(12) = (2)/(3)

emt

Per completezza:

se fra la prima coppia di parentesi quadre trasformi il diviso in per come hai fatto tu,
lo devi trasformare anche fra la seconda coppia e quindi abbiamo:

(11)/(6)*(7)/(12) = x*(77)/(48)

cioè

(77)/(72) = x*(77)/(48)

e quindi:

x = (77)/(72)*(48)/(77)

che semplificando fa sempre

(2)/(3)

Comunque meglio la prima strada perché stai risolvendo una proporzione emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco, Ifrit

Re: Correzione di un esercizio su una proporzione #48869

avt
sandruccia
Sfera
Grazie di cuore!!emt emt emt
  • Pagina:
  • 1
Os