Esercizio di calcolo delle radici quadrate mediante l'uso delle tavole

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Esercizio di calcolo delle radici quadrate mediante l'uso delle tavole #44382

avt
sandruccia
Sfera
Cari amici ho bisogno di voi! Si avvicina la verifica e ho ancora qualche dubbio sull'uso delle tavole per il calcolo delle radici quadrate.

radq(75) sulla radice 0,01;

radqcub(166) sullaradice c'è il numero 0,01=

radq(21456) sulla radice c'è l'1;

radq(17/5) sulla radice c'è 0,1;

radq(9,4) sulla radice c'è il numero 0,1;

Se per favore, mi lasciate vedere il risultato e poi me lo arrotondate. Grazie mille! emt
 
 

Re: Esercizio di calcolo delle radici quadrate mediante l'uso delle tavole #44406

avt
Ifrit
Amministratore
Ciao Sandruccia emt

Grazie alle tavole sai che:

√(75) = 8,66025

ma a noi interessa l'approssimazione al centesimo, cioè dobbiamo lasciare due cifre decimali dopo la virgola, di conseguenza:

√(75)^(0.01) = 8,66


[3]√(166) = 5.49586 ci interessa l'approssimazione al centesimo, quindi prendiamo in considerazione due cifre decimali e tralasciamole altre:

[3]√(166)^(0.01) = 5.495 (approssimata per difetto)


√(21456), in questo caso devi trovare, nella seconda colonna (quella in cui c'è il quadrato, per intenderci), il numero che si avvicina di più al numero 21456, possiamo scegliere 21316 o 21609 quindi la radice di 21456 è compresa tra 146 e 147 (sono rispettivamente le radici quadrate di 21316 e 21609).

Tra le due √(21456)^(1) = 146 (approssimata per difetto!)

√((17)/(5)) = √(3.4) = 1.84391

√(3.4)^(0.1) = 1.8 in questo caso dobbiamo approssimare al decimo, cioè dobbiamo prendere in considerazione solo una cifra decimale dopo la virgola.

E' difficilissimo spiegarlo senza tavola davanti :(
Ringraziano: Omega, Pi Greco

Re: Esercizio di calcolo delle radici quadrate mediante l'uso delle tavole #44422

avt
sandruccia
Sfera
Grazie mille e scusate se chiedo cose che vi portano tempo:blush:

Re: Esercizio di calcolo delle radici quadrate mediante l'uso delle tavole #44433

avt
Ifrit
Amministratore
Non dirlo nemmeno per scherzo! emt Più che altro le tue domande mi mettono in difficoltà perché sono secoli che non calcolo le radici quadrate con le tavole, sono abituato troppo bene con le calcolatrici e il computer. Devo fare uno sforzo di memoria per ricordarmi le tecniche.
Come dico sempre a Omega, è più difficile rispondere alle domande di scuole medie che alle domande di scuole superiori e università emt
Mi dispiace solo non poter essere più chiaro di così, se avessi la possibilità di spiegartelo con le tavole davanti, sarebbe tremendamente facile per me trasmetterti il procedimento e per te capire... emt
Ringraziano: Omega
  • Pagina:
  • 1
Os