Trasformare le frazioni in percentuali

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Trasformare le frazioni in percentuali #35988

avt
AleFox98
Punto
A scuola abbiamo iniziato da poco tempo il calcolo percentuale e già ho problemi con la risoluzione dei primissimi esercizi. In teoria dovrei impostare la proporzione risolvente, però non so come si fa.

Trasformare in percentuali i seguenti rapporti.

beginarrayllllllllll(a) (4)/(10) (b) (3)/(4) (c) (1)/(2) ; (d) (1)/(4) (e) (1)/(25) (f) (18)/(25) ; (g) (4)/(75) (h) (9)/(40) (i) (17)/(20) endarray

Grazie.
Ringraziano: Danni
 
 

Trasformare le frazioni in percentuali #35995

avt
Danni
Sfera
Il nostro compito prevede di trasformare i rapporti dati nelle rispettive percentuali, ma prima di dedicarci all'esercizio, facciamo un veloce richiamo alla teoria del calcolo percentuale.

Il tasso percentuale riferito rapporto (N)/(D) si ricava impostando la proporzione risolvente:

N:D = x:100

dove N e D sono rispettivamente il numeratore e il denominatore del rapporto e x è la ragione della percentuale (è il numero che precede il simbolo %).

Per calcolarlo useremo la regola che deriva dalla proprietà fondamentale delle proporzioni: essa asserisce che il medio incognito è uguale al prodotto tra gli estremi diviso il medio noto.

x = (N×100)/(D)

Ora possiamo dedicarci all'esercizio.

(a) Il primo rapporto è (4)/(10) e ha 4 al numeratore e 10 al denominatore, per cui la proporzione da impostare è:

4:10 = x:100 → x = (4×100)/(10) = (400)/(10) = 40

Possiamo affermare che (4)/(10) in forma percentuale è 40 %:

(4)/(10) = 40 %

(b) Occupiamoci del rapporto (3)/(4), il cui numeratore è 3, mentre il suo denominatore è 4. La proporzione da impostare è:

3:4 = x:100

da cui calcoliamo la ragione dividendo per il medio noto il prodotto tra gli estremi

x = (3×100)/(4) = (300)/(4) = 75

La percentuale relativa a (3)/(4) è 75 %

(3)/(4) = 75 %

(c) Per esprimere (1)/(2) in termini di percentuale, impostiamo la proporzione:

1:2 = x:100

e calcoliamo il medio incognito:

x = (1×100)/(2) = 50

pertanto (1)/(2) in termini percentuali diventa 50 %:

(1)/(2) = 50 %

(d) Poiché il numeratore e il denominatore del rapporto (1)/(4) valgono rispettivamente 1 e 4, la proporzione per calcolare il tasso percentuale è:

1:4 = x:100

Calcoliamo il medio incognito moltiplicando tra loro gli estremi e dividendo il prodotto per il medio noto:

x = (1×100)/(4) = (100)/(4) = 25

(1)/(4) espresso in termini percentuali è quindi 25 %.

(e) Consideriamo il rapporto (1)/(25). Il numeratore è 1 mentre il suo denominatore è 25, per cui la proporzione che consente di calcolare la percentuale equivalente è:

1:25 = x:100

Calcoliamo il medio incognito con la solita regola: moltiplichiamo tra loro gli estremi e dividiamo il prodotto per il medio noto.

x = (1×100)/(25) = 4

In definitiva, la percentuale equivalente a (1)/(25) è 4 %:

(1)/(25) = 4 %

(f) Calcoliamo la percentuale associata al rapporto (18)/(25) impostando e risolvendo la proporzione

18:25 = x:100

da cui

x = (18×100)/(25) = 72

pertanto

(18)/(25) = 72 %

(g) Esprimiamo il rapporto (4)/(75) in percentuale, avvalendoci della proporzione

4:75 = x:100

Per calcolare il medio incognito moltiplichiamo tra loro gli estremi e dividiamo il loro prodotto per il medio noto

x = (4×100)/(75) = 5,3

per cui

(4)/(75) = 5,3 %

Nota: non preoccupiamoci troppo se la ragione percentuale è un numero periodico, dopotutto sono numeri come gli altri!

(h) Consideriamo la frazione (9)/(40). Poiché il suo numeratore e il suo denominatore valgono rispettivamente 9 e 40, la proporzione che consente di calcolare la ragione percentuale è:

9:40 = x:100

da cui, moltiplicando tra loro gli estremi e dividendo il prodotto per il medio noto, segue che:

x = (9×100)/(40) = (900)/(40) = 22,5

Concludiamo quindi che (9)/(40) in termini percentuali è 22,5 %:

(9)/(40) = 22,5 %

(i) Per esprimere in percentuale il rapporto (17)/(20) impostiamo la proporzione:

17:20 = x:100

da cui

x = (17×100)/(20) = (1700)/(20) = 85

In definitiva, la percentuale relativa a (17)/(20) è 85 %

(17)/(20) = 85 %

Abbiamo finito.
Ringraziano: Omega, Pi Greco, LittleMar
  • Pagina:
  • 1
Os