Controllo dei risultati di due espressioni con frazioni e potenze

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Controllo dei risultati di due espressioni con frazioni e potenze #34937

avt
sandruccia
Sfera
Cari amici domani ho verifica di matematica e ho dei dubbi


La prof ci darà dei quesiti simili a questi,e devo rispondere con vero o falso:



La frazione inversa di una frazione propria è una frazione impropria.................. questa non l ho capita


Poi ci darà espressioni simili a queste: io le ho fatte ,vorrei sapere se anche a voi viene il mio stesso risultato,vi prego


{[1/3+(2/3+2/5):(1+1/3)]:(1+7/5-8/9)-1/4}:[(19/30-2/5):(1-3/10)]= a me viene 51/34



(3-2/5)x 9/26:15/14= a me viene 21/25





grazie ne vado a fare altre
 
 

Controllo dei risultati di due espressioni con frazioni e potenze #34951

avt
Omega
Amministratore
Ciao Sandruccia emt

Una frazione impropria, per definizione, è un frazione in cui il numeratore è maggiore del denominatore.

Una frazione propria, invece, è una frazione in cui il numeratore è maggiore del denominatore.

L'affermazione:

"la frazione inversa di una frazione propria è una frazione impropria"

è certamente vera, perché la frazione inversa si ottiene scambiando numeratore e denominatore.

---

In merito alla prima espressione, il calcolatore automatico dà come risultato (3)/(2).

La seconda invece è corretta. emt
Ringraziano: Pi Greco, LittleMar

Controllo dei risultati di due espressioni con frazioni e potenze #34978

avt
sandruccia
Sfera
Grazie mille di cuoreee
Ringraziano: Omega
  • Pagina:
  • 1
Os