Di nuovo ciao, Sandra
Per completare le uguaglianze devi
confrontare le due frazioni: in ciascuna delle uguaglianze proposte hai due numeratori e due denominatori, e ti manca uno dei quattro numeri.
Se tra i tre numeri conosci entrambi i denominatori, li confronti tra loro; se invece conosci entrambi i numeratori, allora dovrai confrontare quelli.
Prendi la prima uguaglianza:
Qui conosciamo i due denominatori: per far sì che l'uguaglianza sia valida, dobbiamo moltiplicare il

per

, cioè dobbiamo moltiplicare il denominatore più piccolo per [il denominatore più grande diviso il denominatore più piccolo].
Dato che dobbiamo moltiplicare il denominatore per

, dovremo moltiplicare anche il numeratore per
---
Nel caso della seconda uguaglianza, dobbiamo ricordarci che qualsiasi numero intero

si può scrivere come una frazione, considerando come denominatore
A questo punto puoi scrivere l'uguaglianza come
e ragionare come prima: conosciamo entrambi i denominatori, quindi moltiplichiamo il più piccolo per [il più grande diviso per il più piccolo]. Quindi per

. Nel frattempo moltiplichiamo anche il numeratore per
---
Per le altre devi procedere allo stesso modo. Non farti trarre in inganno dal fatto che in alcuni casi devi ragionare con i numeratori, il ragionamento è proprio lo stesso.
