Espressioni con frazioni, esercizio

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Espressioni con frazioni, esercizio #33883

avt
sandruccia
Sfera
Ciao amici, non mi riesce proprio un esercizio su un'espressione con le frazioni. Mi aiutate?

L'espressione è questa:

(2)/(45)×((4)/(3)+(1)/(5)-(1)/(30)):[((8)/(3)-(5)/(3))+(1)/(12)-((7)/(9)-(1)/(3))+(1)/(9)]-((11)/(12)-(7)/(18))-(1)/(9)

Grazie mille!
Ringraziano: MAthILde04
 
 

Espressioni con frazioni, esercizio #33891

avt
Ifrit
Amministratore
(2)/(45)×((4)/(3)+(1)/(5)-(1)/(30)):[((8)/(3)-(5)/(3))+(1)/(12)-((7)/(9)-(1)/(3))+(1)/(9)]-((11)/(12)-(7)/(18))-(1)/(9)

Ok, per prima cosa dobbiamo risolvere le operazioni che stanno nelle parentesi tonde. Nelle parentesi abbiamo solo somme e differenze tra frazioni, per sommare e sottrarre due o più frazioni devi calcolare il minimo comun denominatore, e trasformare il numeratore in base alla regola:

nuovo numeratore = m.c.m:denominatore×vecchio numeratore

(2)/(45)×((40+6-1)/(30)):[((8-5)/(3))+(1)/(12)-((7-3)/(9))+(1)/(9)]-((33-14)/(36))-(1)/(9)

A questo punto effettuiamo le operazioni:

(2)/(45)×(45)/(30):[(3)/(3)+(1)/(12)-(4)/(9)+(1)/(9)]-(19)/(36)-(1)/(9)


Nota che abbiamo potuto eliminare le parentesi tonde perché abbiamo svolto tutte le operazioni che troviamo in esse. Inoltre possiamo semplificare 3/3=1

(2)/(45)×(45)/(30):[1+(1)/(12)-(4)/(9)+(1)/(9)]-(19)/(36)-(1)/(9)


A questo punto risolviamo le operazioni dentro le parentesi quadre:

(2)/(45)×(45)/(30):[(36+3-16+4)/(36)]-(19)/(36)-(1)/(9)

Esegui le operazioni:

(2)/(45)×(45)/(30):(27)/(36)-(19)/(36)-(1)/(9)

Ora risolviamo le operazioni che stanno dentro la parentesi graffa:

(2)/(45)×(45)/(30):(27-19-4)/(36)

pertanto:

(2)/(45)×(45)/(30):(4)/(36)

Ora semplifichiamo a croce le prime due frazioni, in particolare 45 con 45 e il 2 con il 30:

(1)/(1)×(1)/(15):(4)/(36)

Moltiplichiamo:

(1)/(15):(4)/(36)


Trasformiamo la divisione in moltiplicazione facendo il reciproco della seconda frazione:

(1)/(15)×(36)/(4)

Semplifichiamo il 36 e 4 dividendoli per 4:

(1)/(15)×(9)/(1)

Semplifichiamo 9 e 15 dividendoli per 3:

(1)/(5)×(3)/(1) = (3)/(5)


Ti consiglio di leggere la guida per imparare a risolvere le espressioni con frazioni - click! emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco, LittleMar, Danni, Giuse95, MAthILde04

Espressioni con frazioni, esercizio #33898

avt
sandruccia
Sfera
grazie milleeeeeee e buona notte!
Ringraziano: LittleMar
  • Pagina:
  • 1
Os