Frazioni con minimo comune denominatore

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#32233
avt
sandruccia
Sfera

Ciao amici, rieccomi con un esercizio sul minimo comune denominatore. Devo ridurre le frazioni di ogni terna al minimo comune denominatore

1/2 , 1/3 , 2/5

3/4 , 5/3 , 5/6

2/5 , 3/10 , 5/6

Devo calcolare il minimo comune multiplo? E poi procedo?

Grazie a tutti

#32235
avt
Amministratore

Ciao sandruccia emt

Hai detto bene, devi calcolare il minimo comune multiplo, dopodiché calcolare il nuovo numeratore eseguendo questa operazione.

nuovo numeratore = (m.c.m:denominatore)×vecchio numeratore

Partiamo con il primo esempio.

Il minimo comune multiplo tra 2, 3, 5 è 30, vediamo come diventano le frazioni:

(1)/(2) = (((30:2)×1))/(30) = (15)/(30)

(1)/(3) = ((30:3)×1)/(30) = (10)/(30)

(2)/(5) = ((30:5)×2)/(30) = (12)/(30)

Il meccanismo ti è chiaro? Prova a svolgere il secondo da sola, se non ci riesci dimmelo ok? emt

Ringraziano: Omega, Pi Greco, LittleMar
#32247
avt
sandruccia
Sfera

grazie mille ho capitoooooooooooooo

#32254
avt
Ifrit
Amministratore

Dai, per sicurezza ti mostro come procedere anche nel caso del secondo gruppo di frazioni. Dobbiamo portare a denominatore comune le tre frazioni:

(3)/(4), (5)/(3), (5)/(6).

Per prima cosa calcoli il minimo comune multiplo tra i denominatori:

m.c.m(4, 3, 6) = 12

Il numero trovato sarà il nuovo denominatore delle tre frazioni. Quello che ci rimane da fare è determinare il nuovo denominatore, e per farlo è necessario utilizzare la formula che ho scritto prima:

(3)/(4) = ((12:4)×3)/(12) = (9)/(12)

(5)/(3) = ((12:3)×5)/(12) = (20)/(12)

(5)/(6) = ((12:6)×5)/(12) = (10)/(12)

Ti torna tutto? emt

Ringraziano: Omega, Pi Greco, LittleMar
  • Pagina:
  • 1