Esercizio sul calcolo della variazione percentuale

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Esercizio sul calcolo della variazione percentuale #22202

avt
FAQ
Frattale
Avrei bisogno di una mano per risolvere un problema sul calcolo percentuale in cui mi viene chiesto di calcolare la variazione percentuale di una lunghezza sapendo il valore iniziale e il valore finale. Io ho risolto con l'intuito il problema, però la mia insegnante mi ha imposto di usare le percentuali. Potreste aiutarmi per favore?

Nel 2016 l'altezza di Matteo è 150 cm. Dopo tre anni, Matteo è cresciuto fino a raggiungere un'altezza di 180 cm. Quant'è l'incremento percentuale dell'altezza?

Grazie.
 
 

Esercizio sul calcolo della variazione percentuale #22221

avt
Ifrit
Amministratore
Questo è un tipico problema sulla variazione percentuale che si risolve usando le formule per il calcolo percentuale.

Prima di dedicarci ai calcoli facciamo un breve richiamo teorico.

Se indichiamo con G_(i) e G_(f) rispettivamente il valore iniziale e il valore finale di una grandezza e con v % la variazione percentuale, allora sussiste la proporzione

(G_(f)-G_(i)):G_(i) = v:100

È questa la relazione che ci permetterà di risolvere l'esercizio.

Nel caso considerato, G_(i) = 150 cm è l'altezza di Matteo nel 2016, G_(f) = 180 cm indica la sua altezza tre anni dopo, pertanto la precedente proporzione diventa

 (180 cm-150 cm):150 cm = v:100 ; ossia ; 30 cm:150 cm = v:100

Per calcolare la variazione percentuale basta usare la proprietà fondamentale delle proporzioni da cui segue che il medio incognito è uguale al prodotto tra gli estremi diviso il medio noto

v = (30 cm×100)/(150 cm) = 20

L'altezza di Matteo ha subito un incremento del 20 %.

Per approfondire, rimandiamo alla lezione sull'incremento percentuale.
Ringraziano: Omega
  • Pagina:
  • 1
Os