Questo è un tipico problema sulla
variazione percentuale che si risolve usando le formule per il
calcolo percentuale.
Prima di dedicarci ai calcoli facciamo un breve richiamo teorico.
Se indichiamo con

rispettivamente il valore iniziale e il valore finale di una grandezza e con

la variazione percentuale, allora sussiste la
proporzione
È questa la relazione che ci permetterà di risolvere l'esercizio.
Nel caso considerato,

è l'altezza di Matteo nel 2016,

indica la sua altezza tre anni dopo, pertanto la precedente proporzione diventa
Per calcolare la variazione percentuale basta usare la
proprietà fondamentale delle proporzioni da cui segue che il medio incognito è uguale al prodotto tra gli estremi diviso il medio noto
L'altezza di Matteo ha subito un incremento del

.
Per approfondire, rimandiamo alla lezione sull'
incremento percentuale.