Ciao Dax46ct,
per affrontare questo tipo di esercizi è fondamentale saper svolgere le varie
operazioni tra frazioni, casomai ti suggerisco un ripasso prima di leggere la mia risposta.
Seguiamo l'ordine imposto dalle parentesi e cominciamo dalla
moltiplicazione tra le due frazioni delle parentesi tonde. Semplifichiamo a croce tra numeratori e denominatori
Ora calcoliamo la
differenza tra le frazioni nelle parentesi tonde: ci serve il
denominatore comune, che in questo caso è 12
Riscriviamo tutto stando attenti ai segni, e occupiamoci delle operazioni tra parentesi quadre
Eliminiamo le parentesi quadre e procediamo con le operazioni tra
parentesi graffe. In accordo con l'
ordine delle operazioni, svolgiamo prima divisione e moltiplicazione.
Per la
divisione tra frazioni ci basta esprimerla come moltiplicazione invertendo numeratore e denominatore della seconda frazione
Ci siamo quasi: calcoliamo le operazioni tra parentesi graffe, eliminiamole e portiamo a termine l'esercizio
Non ci resta che semplificare il risultato riducendo la
frazione ai minimi termini
e abbiamo finito: abbiamo semplificato l'espressione fino a ricavarne il valore.