Esercizio su una espressione algebrica con frazioni

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#1913
avt
dax46ct
Punto

Come si risolvono gli esercizi sulle espressioni con le frazioni? Mi aiutereste a risolvere questo esercizio sul valore di questa espressione algebrica con le frazioni?

[((6)/(5)−(1)/(1)+(5)/(3)−(1)/(6))×(5)/(34)−(2)/(7)+(2)/(1)] : (11)/(14)−[((3)/(4)+(1)/(8)−(4)/(3)): (1)/(12)]

#1923
avt
Amministratore

Ciao Dax46ct,

proviamo a semplificare l'espressione con frazioni:

[((6)/(5)−(1)/(1)+(5)/(3)−(1)/(6))×(5)/(34)−(2)/(7)+(2)/(1)] : (11)/(14)−[((3)/(4)+(1)/(8)−(4)/(3)): (1)/(12)]

Nelle espressioni hanno la precedenza le operazioni tra frazioni dentro le parentesi: prima le tonde, poi le quadre e infine le graffe.

Calcoliamo i denominatori comuni

[((36−30+50−5)/(30))×(5)/(34)−(2)/(7)+(2)/(1)] : (11)/(14)−[((18+3−32)/(24)): (1)/(12)] ; [(51)/(30)×(5)/(34)−(2)/(7)+(2)/(1)] : (11)/(14)−[−(11)/(24): (1)/(12)]

A questo punto semplifichiamo ove possibile. In particolare, nella prima moltiplicazione tra frazioni è possibile semplificare a croce.

Oltre a questo, possiamo invertire la frazione 1/12 in modo da trasformare la divisione tra frazioni in una moltiplicazione:

[(1)/(4)−(2)/(7)+(2)/(1)] : (11)/(14)−[−(11)/(24)×(12)/(1)] ; [(7−8+56)/(28) ] : (11)/(14)−[−(11)/(2)×(1)/(1)] ; (55)/(28) : (11)/(14)−[−(11)/(2)]

Stiamo attenti ai segni!

(55)/(28)×(14)/(11)+(11)/(2)

Semplifichiamo:

(5)/(2)×(1)/(1)+(11)/(2) ; (5)/(2)+(11)/(2) = (5+11)/(2) = (16)/(2) = 8

e abbiamo finito.

Ringraziano: Omega, dax46ct
#102516
  • Pagina:
  • 1