Ciao Dax46ct,
proviamo a semplificare l'espressione con frazioni:
![[((6)/(5)−(1)/(1)+(5)/(3)−(1)/(6))×(5)/(34)−(2)/(7)+(2)/(1)] : (11)/(14)−[((3)/(4)+(1)/(8)−(4)/(3)): (1)/(12)]](/images/joomlatex/5/8/5853b427582e0bf5d2b09e09db5fb6e8.gif)
Nelle espressioni hanno la precedenza le operazioni tra frazioni dentro le parentesi: prima le tonde, poi le quadre e infine le graffe.
Calcoliamo i denominatori comuni
![[((36−30+50−5)/(30))×(5)/(34)−(2)/(7)+(2)/(1)] : (11)/(14)−[((18+3−32)/(24)): (1)/(12)] ; [(51)/(30)×(5)/(34)−(2)/(7)+(2)/(1)] : (11)/(14)−[−(11)/(24): (1)/(12)]](/images/joomlatex/8/0/80fb7410f0eee1c3891be7a9c4b173fe.gif)
A questo punto semplifichiamo ove possibile. In particolare, nella prima moltiplicazione tra frazioni è possibile semplificare a croce.
Oltre a questo, possiamo invertire la frazione 1/12 in modo da trasformare la divisione tra frazioni in una moltiplicazione:
![[(1)/(4)−(2)/(7)+(2)/(1)] : (11)/(14)−[−(11)/(24)×(12)/(1)] ; [(7−8+56)/(28) ] : (11)/(14)−[−(11)/(2)×(1)/(1)] ; (55)/(28) : (11)/(14)−[−(11)/(2)]](/images/joomlatex/b/c/bc6ede46c7e831f00304bf4b5a2cfa36.gif)
Stiamo attenti ai segni!

Semplifichiamo:

e abbiamo finito.