I teoremi di Euclide (primo e secondo teorema) con alcuni esempi

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

I teoremi di Euclide (primo e secondo teorema) con alcuni esempi #18343

avt
Girasole007
Punto
Salve, ho studiato il primo e il secondo teorema di Euclide e non li ho capiti bene...avrei bisogno di un aiuto: potete spiegarmi meglio i due teoremi di Euclide (sia primo che secondo) e farmi qualche esempio?

Grazie emt
 
 

I teoremi di Euclide (primo e secondo teorema) con alcuni esempi #18359

avt
Omega
Amministratore
Ciao Girasole emt

Prendiamo un triangolo rettangolo ABC con angolo retto nel vertice A. Chiamiamo AH l'altezza del triangolo relativa all'ipotenusa BC.

Partiamo dagli enunciati dei due teoremi di Euclide emt

Primo teorema di Euclide

In un triangolo rettangolo ciascun cateto è medio proporzionale tra l'ipotenusa e la proiezione del cateto sull'ipotenusa. In simboli

BC:AB = AB:BH cioè (BC)/(AB) = (AB)/(BH) cioè BC×BH = AB^2

BC:AC = AC:HC cioè (BC)/(AC) = (AC)/(HC) cioè BC×HC = AC^2

In parole povere, il primo teorema di Euclide ci dà una legge di proporzionalità tra ciascun cateto, ipotenusa e proiezione del cateto. Le loro misure sono legate dalle precedenti leggi di proporzionalità, non possono essere prese a caso.

Quale? La legge è che il quadrato costruito su un cateto di un triangolo rettangolo deve avere la stessa area del rettangolo di lati uguali all'ipotenusa e alla proiezione del cateto sull'ipotenusa.

Secondo teorema di Euclide

In un triangolo rettangolo l'altezza relativa all'ipotenusa è media proporzionale tra le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. In simboli

BH:AH = AH:HC cioè AH^2 = BH×HC

In parole povere, il secondo teorema di Euclide ci dice che il quadrato costruito sull'altezza del triangolo rettangolo relativa all'ipotenusa è equivalente (ha la stessa area) del rettangolo con i lati uguali alle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.



Se vuoi vedere qualche esempio e le spiegazioni dettagliate dei due teoremi, con le figure, leggi qui: teoremi di Euclide - click!
Ringraziano: Pi Greco

I teoremi di Euclide (primo e secondo teorema) con alcuni esempi #18361

avt
Girasole007
Punto
Ho un dubbio ma al primo teorema è giusta la formula:

BH:AB=AB:BC ?

I teoremi di Euclide (primo e secondo teorema) con alcuni esempi #18373

avt
Omega
Amministratore
Assolutamente sì: è la stessa proporzione, solo letta al contrario emt
Ringraziano: Girasole007
  • Pagina:
  • 1
Os