Espressioni con le frazioni e frazioni riducibili

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#17774
avt
sandruccia
Sfera
Cari amici non ho capito questo esercizio sulle frazioni riducibili e sulla somma di frazioni, mi aiutate? Grazie mille...

Esegui le seguenti addizioni (se gli addendi sono frazioni riducibili , riducile prima di effettuare l'addizione; se la somma risulta una frazione riducibile, riducila)

1/2+3/4+4/5=

3/2+3/8+5/6=

1/6+3/2+3/9=

2/3+1+3/7=

Mi spiegate il procedimento? Grazie, ho il compito in classe lunedì!
#17784
avt
LittleMar
Design
Ciao Sandruccia emt

allora iniziamo:

1)

(1)/(2)+(3)/(4)+(4)/(5) =

troviamo il minimo comune multiplo tra i denominatori mcm(2,4,5) = 20, dividiamo il risultato ottenuto per i denominatori delle frazioni e li moltiplichiamo per i numeratori ottenendo:

(10+15+16)/(20) = (41)/(20) (in questo caso il risultato non è una frazione riducibile dal momento che il numeratore e il denominatore non hanno un divisore comune)


Applichiamo lo stesso procedimento a tutte le altre espressioni:

2)

(3)/(2)+(3)/(8)+(5)/(6) = (36+9+20)/(24) = (65)/(24)


3)

(1)/(6)+(3)/(2)+(3)/(9) = (3+27+6)/(18) = (36)/(18) = 2

(in questo caso la frazione è riducibile dal momento che numeratore e denominatore hanno come divisore comune 18)


4)

(2)/(3)+1+(3)/(7) = (14+21+9)/(21) = (44)/(21)



Ecco fatto emt

Spero di essermi spiegata emt
Ringraziano: Omega, Pi Greco
#17789
avt
sandruccia
Sfera
grazie amica
Ringraziano: Omega, LittleMar
  • Pagina:
  • 1