Espressioni letterali con potenze

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#14898
avt
Sandra
Cerchio
Buon pomeriggio, avrei bisogno di aiuto per delle espressioni letterali con le potenze che devo semplificare. Sono queste:

(12x^4 y)×(-5x^2 y^3)

24c^5 : (-8c^2)

(-7)×2e^3 f^2×(-ef^5)

d^12 :d^9

(-36g^4):(4g)-8g×2g^2-(5g-9g)-(7g)×(-g^2)

Vi ringrazio tantissimo! emt
Ciao, Sandra
#14911
avt
Omega
Amministratore
Ciao Sandra emt

Per semplificare le espressioni e scriverle in una forma più compatta dobbiamo utilizzare le proprietà delle potenze. Prendiamo la prima

(12x^4 y)×(-5x^2 y^3) =

e riscriviamo i prodotti tenendo tutti i coefficienti (numeri) da una parte e tutte le lettere dall'altra

= 12×(-5)×x^4x^2yy^3 =

calcoliamo il prodotto tra i numeri (coefficienti)

= -60×x^4x^2yy^3 =


e per calcolare i prodotti tra le lettere usiamo la seguente proprietà delle potenze: il prodotto di due potenze con la stessa base è uguale alla base elevata alla somma degli esponenti

= -60×x^(4+2)y^(1+3) = -60x^6y^4


Vediamo gli altri emt

24c^5 : (-8c^2) =

riscriviamo l'espressione mettendo da una parte i coefficienti e dall'altra le lettere

= [24:(-8)]×[c^5 :c^2] =

calcoliamo la divisione tra i numeri

= -3×[c^5 :c^2] =

e per calcolare la divisione tra le parti letterali usiamo la proprietà delle potenze per cui il rapporto di potenze con la stessa base è uguale alla base elevata alla differenza degli esponenti

= -3×c^(5-2) = -3c^3


Passiamo alla terza espressione, andando un po' più veloci

(-7)×2e^3 f^2×(-ef^5) =

= (-7)×2×(-1)×e^3 f^2×(ef^5) =

= (-12)×(-1)×e^3 f^2×(ef^5) =

occhio ai segni emt

= +12×e^3e f^2f^5 =

= +12×e^(3+1) f^(2+5) = +12×e^4 f^7


Poi passiamo alla quarta, che risolviamo molto velocemente

d^12 :d^9 = d^(12-9) = d^3

ed infine occupiamoci della quinta

(-36g^4):(4g)-8g×2g^2-(5g-9g)-(7g)×(-g^2) =

qui non possiamo mettere tutte le lettere da una parte e tutti i numeri dall'altra perché non ci sono solamente prodotti e divisioni, quindi per prima cosa ci occupiamo della divisione

(-36g^4):(4g) = (-36):4×[g^4:g] = -9g^(4-1) = -9g^(3)

Riscriviamo l'espressione

= -9g^3-8g×2g^2-(5g-9g)-(7g)×(-g^2) =

Calcoliamo a parte

-8g×2g^2 = (-8)×(2)×gg^2 = -16g^(1+2) = -16g^(3)

Riscriviamo l'espressione

= -9g^3-16g^3-(5g-9g)-(7g)×(-g^2) =

calcoliamo la differenza tra parentesi

= -9g^3-16g^3-(-4g)-(7g)×(-g^2) =

e calcoliamo l'ultimo prodotto a parte

= (7g)×(-g^2) = (7)(-1)gg^2 = -7g^(1+2) = -7g^3

quindi tornando all'espressione (occhio ai segni!)

= -9g^3-16g^3-(-4g)-(-7g^3) =

togliamo le parentesi e cambiamo i segni (dato che entrambe le parentesi sono moltiplicate per -1)

= -9g^3-16g^3+4g+7g^3 =

calcoliamo infine le somme e le differenze

= (-9-16+4+7)g^3 = (-25+11)g^3 = -14g^3

Se dovessi avere dubbi, non esitare a chiedere! emt
Ringraziano: Pi Greco, LittleMar, Sandra
#15139
avt
valelaur
Cerchio
QUESTA LA SAPEVO ANCHE IO HAHAHAHA MI SON DETTA è LA VOLTA BUONA CHE CIAPO QUALCHE PUNTO :d emt
Ringraziano: Omega
#15140
avt
Omega
Amministratore
MI SON DETTA è LA VOLTA BUONA CHE CIAPO QUALCHE PUNTO :d

emt emt emt emt emt emt emt

A saperlo non avrei risposto! emt
  • Pagina:
  • 1