Calcolare il valore di un'espressione con le frazioni, esercizio

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.

Calcolare il valore di un'espressione con le frazioni, esercizio #1388

avt
Rachele
Punto
Mi aiutate con un esercizio in cui devo calcolare il valore di un'espressione con le frazioni semplificandola?

L'espressione con le frazioni è questa:

[-(6)/(5)+(3)/(2)-(1)/(15)-((3)/(2)+(9)/(4)-1)+(2)/(3)×(9)/(8)]:((1)/(10)+(4)/(5)-1)-(1)/(3)+(10)/(3)

Potete spiegarmi come calcolare il valore, per favore?

Grazie
 
 

Calcolare il valore di un'espressione con le frazioni, esercizio #1409

avt
Omega
Amministratore
Ciao Rachele,

per risolvere questo genere di esercizi è fondamentale avere dimestichezza con le operazioni tra frazioni. Oltre a questo, è importante sapersi districare con le priorità dovute alle parentesi e alle operazioni stesse: spieghiamo tutto nella lezione sulle espressioni con le frazioni.

Cominciamo:

[-(6)/(5)+(3)/(2)-(1)/(15)-((3)/(2)+(9)/(4)-1)+(2)/(3)×(9)/(8)]:((1)/(10)+(4)/(5)-1)-(1)/(3)+(10)/(3)

Prima di tutto, calcola le addizioni tra frazioni e sottrazioni tra frazioni nelle parentesi tonde.

A questo proposito devi determinare i denominatori comuni all'interno delle parentesi tonde (il minimo comune multiplo dei singoli denominatori)

[-(6)/(5)+(3)/(2)-(1)/(15)-((6+9-4)/(4))+(2)/(3)×(9)/(8)]:((1+8-10)/(10))-(1)/(3)+(10)/(3)

Riscriviamo le parentesi tonde come frazioni

[-(6)/(5)+(3)/(2)-(1)/(15)-(11)/(4)+(2)/(3)×(9)/(8)]:(-(1)/(10))-(1)/(3)+(10)/(3)

Calcoliamo la moltiplicazione tra frazioni all'interno delle parentesi quadre

[-(6)/(5)+(3)/(2)-(1)/(15)-(11)/(4)+(3)/(4)]:(-(1)/(10))-(1)/(3)+(10)/(3)

Facciamo i conti all'interno delle parentesi quadre. Calcoliamo a parte il minimo comune multiplo dei denominatori

mcm(5,2,15,4) = 60

e moltiplichiamo ciascun numeratore per il risultato della divisione tra il denominatore comune e il singolo denominatore

-(6)/(5)+(3)/(2)-(1)/(15)-(11)/(4)+(3)/(4) = (-6×(60:5)+3×(60:2)-1×(60:15)-11×(60:4)+3×(60:4))/(60) = (-6×12+3×30-4-11×15+3×15)/(60) = (-72+90-4-165+45)/(5) = -(106)/(60) = -(53)/(30)

dove nell'ultimo passaggio ho semplificato la frazione riducendola ai minimi termini.

Torniamo a noi:

[-(53)/(30)]:(-(1)/(10))-(1)/(3)+(10)/(3)

Ora eliminiamo le parentesi quadre e riscriviamo la divisione tra frazioni come moltiplicazione, "rovesciando" la frazione che segue (cioè considerando la frazione reciproca)

-(53)/(30)×(-10)-(1)/(3)+(10)/(3)

Svolgiamo la moltiplicazione. Attenzione alla regola dei segni!

(53)/(3)-(1)/(3)+(10)/(3)

Concludiamo:

(53-1+10)/(3) = (62)/(3)

Ecco fatto!
Ringraziano: Rachele

Calcolare il valore di un'espressione con le frazioni, esercizio #102512

avt
YM
Bot
  • Pagina:
  • 1
Os