Risolvere espressioni con le frazioni

Prima di postare leggi le regole del Forum. Puoi anche leggere le ultime discussioni.
#1161
avt
Lavigne
Punto

[Edit-Omega]

"Ciao, non so come risolvere queste espressioni con le frazioni, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi?

Prima espressione con le frazioni

{ -1/2 +[ -( 3/10 -1/2 +5/4) + (3/21 -5/12 +4/7) -5/42 ]} * ( 11/3-1/8 )

[Risultato : -34/7]

Seconda espressione con le frazioni

{ -2/5 -1/2 : [4/3 + 13/13 * (-3/4+1/9+1/6-7/2) : (-5/3+4/9-11/10)]} : (-1-9/4)

[Risultato : +11/65]

Grazie in anticipo a chi mi risponderà!"

#1183
avt
thejunker
Frattale

1° espressione

−(1)/(2)+[−((6−10+25)/(20))+((12−35+48)/(84))−(5)/(42)]·((88−3)/(24))

−(1)/(2)+[−(21)/(20)+(25)/(84)−(5)/(42)]·((85)/(24))

−(1)/(2)+[(−441+125−50)/(420)]·((85)/(24))

−(1)/(2)+(61)/(70)·((85)/(24))

(−35−61)/(70)·((85)/(24))

−(96)/(70)·(85)/(24) = −(68)/(14) = −(34)/(7)

#1187
avt
Lavigne
Punto

Grazie e l'altra? per piacere

#1189
avt
Omega
Amministratore

Per la seconda potresti ricontrollare il testo?

#1190
avt
Lavigne
Punto

Si eccola giusta : { -2/5 -1/2 : [4/3 + 12/13 x (-3/4+1/9+1/6-7/2) : (-5/3+4/9-11/18)]} : (-1-9/4)

[Risultato : +11/65]

#1192
avt
Omega
Amministratore

La seconda espressione puoi risolverla così: calcola i denominatori comuni ogni volta che devi sommare/sottrarre le frazioni (il denominatore comune è il minimo comune multiplo).

La divisione : puoi riscriverla come moltiplicazione. Devi però "rovesciare" il divisore (precisamente, prenderne il reciproco)

{ -2/5 -1/2 : [4/3 + 12/13 * (-3/4+1/9+1/6-7/2) : (-5/3+4/9-11/18)]} : (-1-9/4)=

={ -2/5 -1/2 : [4/3 + 12/13 * ((-27+4+6-126)/36) : ((-30+8-11)/18)]} : ((-4-9)/4)=

={ -2/5 -1/2 : [4/3 + 12/13 * (-143/36) * (-18/33)]} : (-13/4)=

={ -2/5 -1/2 : [4/3 +2]} * (-4/13)=

={ -2/5 -1/2 : [+10/3]} * (-4/13)=

={ -2/5 - 3/20} * (-4/13)=

= (-8-3)/20 * (-4/13) = -11/20 * (-4/13) = 11/65

Ecco fatto.

Ringraziano: Lavigne
  • Pagina:
  • 1