Angolo retto, angolo acuto, angolo ottuso

Angolo retto, angoli acuti e angoli ottusi sono tre tipi di angoli convessi che vengono classificati in base all'ampiezza. Un angolo retto ha un'ampiezza di 90° (π/2), un angolo acuto tra 0° e 90° e un angolo ottuso tra 90° e 180°.

In questa breve lezione ripassiamo le definizioni di angolo retto, acuto e ottuso che avevamo già presentato nella lezione introduttiva sugli angoli, e spieghiamo come disegnarli mettendone in evidenza le caratteristiche.

In particolare vedremo in che modo questa classificazione permette di distinguere tra i vari tipi di angoli convessi in base alla loro ampiezza, quindi prima di proseguire è necessario avere dimestichezza con la misura degli angoli in gradi e in radianti.

Indice

  1. Angolo retto
  2. Angoli acuti
  3. Angoli ottusi

Angolo retto

Partiamo dalla definizione di angolo retto, che ci servirà come elemento di confronto. Un angolo retto è un qualsiasi angolo che è metà di un angolo piatto, quindi la misura in gradi di un angolo retto è 90°, mentre in radianti è π/2.

Angolo retto

Per sottolineare il fatto che l'angolo è retto lo indicheremo con un piccolo rettangolo.

È facile notare che una qualsiasi semiretta perpendicolare a una retta forma due angoli retti, poiché divide l'angolo piatto in due parti uguali.

È altrettanto semplice intuire che, tracciando due rette perpendicolari tra loro, si vengono a formare quattro angoli retti che dividono l'angolo giro esattamente in quattro parti uguali.

L'angolo retto ha una particolare importanza nello studio della Geometria perché permette di effettuare una classificazione degli angoli convessi in acuti e ottusi.

Angoli acuti

Un angolo acuto è un angolo convesso che ha un'ampiezza compresa tra l'angolo nullo e l'angolo retto, estremi esclusi, e per questo motivo diremo che un angolo acuto è sempre contenuto in un angolo retto. La misura dell'ampiezza di un angolo acuto è compresa tra 0° e 90°, ossia tra 0 e π/2 radianti.

Angolo acuto

Angoli ottusi

Un angolo ottuso è un angolo convesso con ampiezza compresa tra l'angolo retto e l'angolo piatto, estremi esclusi. Per definizione quindi un angolo ottuso ha ampiezza compresa tra 90° e 180°, ossia tra π/2 e π.

Angolo ottuso

Un ulteriore modo per definire gli angoli ottusi consiste nel dire che sono angoli convessi che contengono un angolo retto.

Non dimenticate che stiamo classificando gli angoli convessi, vale a dire quelli che non contengono il prolungamento dei propri lati, dunque l'ampiezza limite è data dall'angolo piatto. Oltre l'ampiezza dell'angolo piatto abbiamo a che fare con gli angoli concavi, che contengono il prolungamento dei propri lati.


Ci fermiamo qui. Nella prossima puntata del corso di Geometria Piana affronteremo un'ulteriore classificazione degli angoli, considerandoli a coppie: parleremo di angoli complementari, supplementari ed esplementari.

Se avete bisogno di qualche chiarimento, o se siete in cerca di problemi ed esercizi svolti, potete usare la barra di ricerca interna: qui su YM ci sono migliaia e migliaia di esercizi risolti e spiegati nel dettaglio.

Au revoir, see you soon guys!
Fulvio Sbranchella (Agente Ω)

Lezione precedenteLezione successiva

Tags: cos'è un angolo retto - cos'è un angolo acuto - cos'è un angolo ottuso - quanto misura un angolo acuto quanto misura un angolo ottuso.

Ultima modifica: