Esercizi: proprietà dei logaritmi (Scheda 2)
Stai leggendo la scheda 2 di esercizi sulle proprietà dei logaritmi. Se non l'hai già fatto, ti consigliamo di leggere l'articolo in cui spieghiamo cosa sono i logaritmi e come funzionano e la spiegazione sulle proprietà dei logaritmi esposte nel relativo articolo.
Hai già provato a risolvere gli esercizi sulle proprietà dei logaritmi della scheda 1? Lì abbiamo abbondantemente spiegato come procedere, ragion per cui, in questa scheda, ci limiteremo a fornirvi le sole soluzioni. ;)
Calcola i valori dei seguenti logaritmi usando le proprietà di prodotto, rapporto e regola dell'esponente.
I)
II)
III)
IV)
V)
VI)
VII)
VIII)
Passiamo ad altri esercizi: qui la richiesta è la stessa, solo che qui non è indicata la base dei logaritmi. Se la cosa ti crea problemi, puoi immaginare che in ogni esercizio tutti i logaritmi abbiano la stessa generica base.
IX)
X)
XI)
XII) . Come devono essere a, b e c affinché il tutto abbia significato?
Soluzioni:
I)
II)
III)
IV)
V)
VI)
VII)
VIII)
IX)
X)
XI)
XII)
Se hai bisogno di aiuto, di uno svolgimento o di un chiarimento, se vuoi vedere pubblicati altri esercizi...puoi cercare quello che ti serve tra le migliaia di esercizi risolti su YM, ed eventualmente apri una discussione nel Forum.
PS: se vuoi usare questi esercizi perché dai ripetizioni, vuoi pubblicarli sul tuo blog o se vuoi stamparli e usarli per accendere il caminetto, ti saremmo grati se tu citassi YouMath.it!
Buon lavoro!
Agente Ω
Tags: esercizi sui logaritmi e sulle proprietà dei logaritmi - come si usano le proprietà dei logaritmi.