Esercizi equazioni di primo grado con i radicali

Le equazioni di primo grado con i radicali vengono affrontate al secondo anno delle scuole superiori e sono il preludio per le equazioni di secondo grado. In linea di principio esse non richiedono un metodo di risoluzione diverso rispetto alle equazioni di primo grado, a meno di una piccola complicazione... ;)

Per risolvere gli esercizi sulle equazioni di primo grado a coefficienti irrazionali, infatti, è essenziale avere dimestichezza con i radicali e con le proprietà che li caratterizzano, nonché con la tecnica di razionalizzazione. È per questo motivo che abbiamo preferito separare gli esercizi dalle altre schede, di proporli per ultimi e di includere anche le equazioni fratte. :)

Prima di proseguire, chi volesse fare un po' di allenamento preliminare può consultare le schede di:

- esercizi risolti sulle equazioni di primo grado;

- esercizi risolti sulle equazioni fratte di primo grado.

Scheda di esercizi sulle equazioni di primo grado con i radicali 

La traccia comune degli esercizi richiede di risolvere le equazioni proposte: quelle da I) a X) sono intere, quelle da XI) a XX) sono fratte.

I) √(2)x-√(8) = 0

II) √(3)x = √(6)+√(27)

III) 5√(5)x-√(20) = √(45)

IV) 2x-3(x+√(5)) = 3x-7√(5)

V) (2-√(3))x-2x-√(6) = -√(3)(2√(2)+1)

VI) 3x-√(3)x = (6x)/(3-√(3))-12

VII) (x-2√(2)-4)/(6√(2))+(x+2√(2))/(2√(2)) = (x+1)/(3)

VIII) 3-(x-2)/(√(3)-1)-(2x)/(√(3)+1) = 0

IX) (x-1)/(√(2)) = (x-1)/(2-√(2))+(x)/(√(2)-1)

X) (3(x-3√(2)))/(4√(3))-(x-2√(3))/(3√(2)) = (1)/(2)

XI) (√(2))/(x-√(2))+(√(3))/(x+√(3)) = (3)/(√(3)(x-√(2)))

XII) (x+√(3))/(x-√(3))-(x-√(3))/(x+√(3))+(12)/(x^2-3) = 0

XIII) (x-√(2))/(x-√(3))+(x^2)/(3-x^2) = (2√(3)x-√(2)x-2√(6))/(x^2-3)

XIV) (2)/(√(2)x-1)+(√(2)+1)/(2x^2-1) = (√(2)+1)/(√(2)x+1)

XV) (√(3)x+1)/(x^2+√(3)x)-(3-√(3)x)/(x^2-√(3)x) = (2√(3))/(x)

XVI) (1)/(2√(2)+x)+(4√(2))/(x^2-8)-(1)/(x-2√(2)) = 0

XVII) (x+√(2))/(x-√(2))+(x-√(2))/(x+√(2))-(2x^2)/(x^2-2) = 0

XVIII) (1-√(5))/(√(5)-x) = (x^2+√(5))/(x^2-√(5)x)+(1-x)/(x)

XIX) (3)/(x-√(3))-(3x)/(x^2-3) = (√(3))/(x^3-3x)

XX) (x^2+√(5))/(x^2-√(5)x)+(1+√(5))/(√(5)-x) = (x-1)/(x)+(√(5)x-2√(5)+2√(20))/(x^2-√(5)x)

Svolgimenti e soluzioni

I) Semplice equazione di primo grado con i radicali

II) Equazione di primo grado a coefficienti irrazionali

III) Esercizio equazione di primo grado con i radicali

IV) Risoluzione di un'equazione di grado 1 con i radicali

V) Esercizio equazione di primo grado con radici

VI) Equazione di primo grado con frazioni e radici

VII) Esercizio equazione di primo grado con radicali e frazioni

VIII) Equazione di grado 1 con rapporti e radici

IX) Equazione di primo grado con razionalizzazione

X) Equazione di grado 1 con razionalizzazione

XI) Equazione di primo grado fratta con i radicali

XII) Equazione di grado 1 fratta con i radicali

XIII) Esercizio equazione fratta di primo grado con radici

XIV) Equazione fratta di primo grado con razionalizzazione

XV) Equazione fratta di primo grado con CE e radicali

XVI) Esercizio equazione di primo grado fratta con radici

XVII) Equazione di grado 1 fratta con CE e radicali

XVIII) Risolvere un'equazione di primo grado fratta con i radicali

XIX) Equazione fratta di grado 1 con scomposizione

XX) Esercizio svolto equazione fratta di primo grado con radicali

Buon lavoro!

Fulvio Sbranchella (Agente Ω)

Esercizi correlati


Tags: esercizi risolti sulle equazioni di primo grado con i radicali - esercizi svolti sulle equazioni con i radicali, di primo grado.

Ultima modifica: