Esercizi sulla regola di Ruffini
Avete difficoltà con gli esercizi sul metodo di Ruffini? Nessun problema. Tutti gli esercizi che vi proponiamo qui di seguito sono risolti e spiegati nel dettaglio, con tutti i calcoli necessari e fino all'ultimo passaggio.
Gli esercizi sulla regola di Ruffini sono piuttosto importanti perché permettono di prendere confidenza con un metodo di scomposizione dei polinomi che torna utile nel prosieguo degli studi, a tutti i livelli. D'altro canto la tecnica di Ruffini non è l'unico strumento disponibile per scomporre i polinomi, indi per cui vi suggeriamo prima o dopo di consultare anche la scheda riepilogativa di esercizi sulla scomposizione di polinomi.
Per un ripasso completo sulla regola di Ruffini con spiegazione, trucchetti ed esempi guidati, vi rimandiamo alla lezione dell'omonimo link.
Esercizi risolti sulla regola di Ruffini
I) Utilizzare la regola di Ruffini per scomporre il polinomio
II) Utilizzare la regola di Ruffini per scomporre il seguente polinomio di terzo grado
III) Avvalendosi del metodo di Ruffini, scomporre il seguente polinomio
IV) Scomporre il polinomio di terzo grado
usando la regola di Ruffini.
V) Scomporre il seguente polinomio con la regola di Ruffini
VI) Scomporre il polinomio di terzo grado
utilizzando la regola di Ruffini.
VII) Usare il metodo di Ruffini per scomporre il polinomio
VIII) Stabilire se il seguente polinomio di secondo grado è fattorizzabile come prodotto di due polinomi a coefficienti razionali, utilizzando la regola di Ruffini.
IX) Utilizzare il metodo di Ruffini per scomporre il polinomio a coefficienti decimali
X) Se possibile, scomporre il seguente polinomio in due variabili con la regola di Ruffini
rispetto alla lettera .
Svolgimenti e soluzioni
I) Scomporre polinomio di grado 3 con regola di Ruffini
II) Esercizio su scomposizione con Ruffini e polinomio di grado 3
III) Esercizio: scomporre un polinomio di grado 6 con Ruffini
IV) Scomposizione con Ruffini e polinomio con frazioni
V) Esercizio di scomposizione con Ruffini di un polinomio di grado 3
VI) Radici di un polinomio con regola di Ruffini
VII) Scomporre un polinomio di grado 5 con la regola di Ruffini
VIII) Stabilire se un polinomio di grado 2 è scomponibile con Ruffini
IX) Scomposizione con Ruffini di un polinomio con numeri decimali
X) Polinomio con due indeterminate e regola di Ruffini
Buon proseguimento su YouMath,
Giuseppe Carichino (Galois)
Tags: esercizi svolti sulla regola di Ruffini - esercizi risolti sul metodo di Ruffini per la scomposizione di polinomi.
Ultima modifica: