Esercizi sulla divisione di un polinomio per un monomio
La presente scheda riguarda gli esercizi sulla divisione tra polinomio e monomio, e consiste di una serie di esercizi risolti e spiegati in ogni minimo passaggio.
Per il momento ci fermiamo qui con le operazioni tra polinomi: torneremo più avanti sul caso particolare della divisione tra polinomi, che richiede una tecnica di calcolo piuttosto particolare e non semplicissima per chi la studia per la prima volta. D'altra parte, se siete qui per ripassare e vi sentite già pronti, potete cimentarvi sin da subito con gli esercizi sulla divisione polinomiale.
Nel frattempo, se volete (ri)vedere il metodo di calcolo della divisione tra polinomi e monomi, vi rimandiamo alla lezione dell'omonimo link. ;)
Esercizi svolti sulla divisione tra polinomio e monomio
I) Calcolare il quoziente tra il polinomio e il monomio
.
II) Dividere il polinomio per il monomio
III) Verificare se è soddisfatta la condizione di divisibilità e, in caso affermativo, svolgere la seguente divisione:
IV) Se possibile, calcolare il quoziente della seguente divisione
V) Determinare il quoziente della seguente divisione:
VI) Esprimere in forma normale il quoziente della seguente divisione
VII) Esprimere in forma normale il quoziente della seguente divisione tra polinomio e monomio con frazioni
VIII) Calcolare il quoziente della seguente divisione polinomiale tra polinomio e monomio con numeri decimali
IX) Calcolare il quoziente della seguente divisione tra polinomio e monomio con numeri periodici
X) Calcolare la seguente divisione al variare del parametro naturale , maggiore o al più uguale a
:
XI) Calcolare il quoziente della seguente divisione, al variare del numero naturale
Svolgimenti e soluzioni
I) Esercizio sulla divisione tra un polinomio e un monomio
II) Dividere un trinomio per un monomio
III) Si può calcolare questa divisione tra polinomio e monomio
IV) Calcolare il quoziente di una divisione polinomio-monomio
V) Dividere un polinomio di 4 termine per un monomio
VI) Divisione tra polinomio e monomio con frazioni
VII) Esercizio sul quoziente tra polinomio e monomio con frazioni
VIII) Divisione tra polinomio e monomio con numeri decimali
IX) Divisione tra polinomio e monomio con numeri periodici
X) Divisione tra polinomio e monomio con esponenti letterali
XI) Esercizio su divisione polinomio-monomio con frazioni ed esponenti letterali
Tags: raccolta di esercizi risolti sul calcolo del rapporto tra polinomi e monomi, con svolgimenti completi e dettagliati.