Esercizi sui numeri romani
Per preparvi al meglio per la vostra verifica proponiamo una scheda di esercizi sui numeri romani, tutti risolti e svolti nel dettaglio. Se ancora non l'avete fatto, prima di procedere oltre, sarebbe bene leggere la lezione sui numeri romani e poi tornare qui e mettere alla prova ciò che avete imparato. ;)
Esercizi sui numeri romani con soluzioni
1) Vero o falso? Rispondi e giustifica le tue risposte
a) Il simbolo D rappresenta il numero 200.
b) IIL è la corretta rappresentazione romana del numero 48.
c) I simboli V, L, D si possono ripetere massimo tre volte all'interno di uno stesso numero.
d) rappresenta il numero 4.000.
e) Una doppia barra orizzontale sopra ad un qualsiasi numero romano equivale a moltiplicarlo per centomila.
Risposte
a) Falso. Il simbolo D rappresenta il numero 500.
b) Falso. La corretta rappresentazione del numero 48 è XLVIII.
c) Falso. Sono i simboli I, X, C, M che possono essere ripetuti fino a tre volte all'interno di uno stesso numero. V, L, D possono comparire massimo una volta.
d) Falso. Il simbolo M non può essere utilizzato per le sottrazioni. La corretta rappresentazione del numero 4.000 è quindi IV. (Una barra orizzontale sopra al numero equivale infatti a moltiplicarlo per 1.000).
e) Falso. La doppia barra orizzontale significa moltiplicare il numero in questione per 1.000.000
2) Disponi i seguenti numeri in ordine crescente: X, M, I, D, C, V, L.
Soluzione
Ricordando che
l'ordine crescente dei numeri proposti sarà I, V, X, L, C, D, M.
3) Sapendo che:
- se un simbolo è seguito da uno maggiore il valore del primo si sottrae al secondo;
- se un simbolo è seguito da uno minore i due valori si sommano;
- se un simbolo è racchiuso tra due di valore maggiore esso va sottratto a quello che si trova alla sua destra,
trova il valore dei numeri romani proposti procedendo come nei seguenti esempi:
Soluzione
4) Converti i seguenti numeri arabi in numeri romani
123, 212, 554, 997, 65, 656
Svolgimento: scriviamo ogni numero in forma polinomiale e convertiamolo con l'aiuto della tabella vista nella lezione.
5) Trova l'intruso. Tra i seguenti numeri romani tutti, tranne uno, sono scritti in modo corretto. Individua quello sbagliato e spiegane il motivo
Soluzione: la rappresentazione errata è IXX=19 infatti, essendo la forma polinomiale del numero 19=10+9, ne consegue che la corretta rappresentazione nel sistema di numerazione romano è XIX.
6) Rappresenta coi numeri romani la tua data di nascita (lasciato come esercizio).
È tutto! ;) Dubbi? Problemi? Esercizi che non tornano? Rileggi la lezione correlata e, se non dovesse bastare, facci la tua domanda sul Forum!
Buon proseguimento su YouMath,
Giuseppe Carichino (Galois)
Tags: esercizi svolti sui numeri romani - esercizi sui numeri romani con soluzioni.