Quella che proponi è un'espressione con frazioni in cui compaiono tre coppie di parentesi tonde intervallate da delle moltiplicazioni.
Iniziamo a lavorare con la prima coppia di parentesi. In esse compaiono addizioni e sottrazioni tra frazioni, e per eseguirle correttamente dovremo calcolare il minimo comune multiplo tra i denominatori 25, 5 e 2, si ha che mcm(25,5,2)=25.
Eseguiamo le somme al numeratore
Concentriamoci sulla seconda coppia di parentesi tonde e scriviamo le frazioni in modo che abbiano il denominatore comune.
Eseguiamo le somme algebriche al numeratore
Occupiamoci dell'ultima coppia di parentesi tonde rimasta.
A questo punto eseguiamo le moltiplicazioni tra frazioni.
Dove nell'ultimo passaggio abbiamo usato la regola dei segni.
Se vuoi controllare l'esattezza del risultato puoi utilizzare la calcolatrice online.
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |