Soluzioni
  • Ciao Pantheron: hai letto il regolamento? Sealed 

    Rispondo al primo esercizio, per il resto apri una duscussione sul Forum (e te ne prego: scegli bene titolo e categoria! :))

    Risposta di Omega
  • Consideriamo la serie numerica

    Σ_(n = 0)^(+∞)((-3)^n)/((4^(n))(-1)^n)

    che riscriviamo come

    Σ_(n = 0)^(+∞)((-1)^n 3^n)/((4^(n))(-1)^n)

    senza farci troppi problemi (proprietà delle potenze). Dunque troviamo

    Σ_(n = 0)^(+∞)(3^n)/((4^(n))) = Σ_(n = 0)^(+∞)((3)/(4))^n

    che è una serie geometrica con ragione minore di 1, quindi converge alla somma

    (1)/(1-(3)/(4)) = 4

    Namasté!

    Risposta di Omega
 
MEDIEGeometriaAlgebra e Aritmetica
SUPERIORIAlgebraGeometriaAnalisiAltro
UNIVERSITÀAnalisiAlgebra LineareAlgebraAltro
EXTRAPilloleWiki
 
Esercizi simili e domande correlate
Domande della categoria Università - Analisi