Ciao Luigi, come da regolamento (AGGIORNATO-leggilo
) ti chiedo la cortesia di accettare la risposta sulla tua precedente domanda. Quando l'hai fatto, avvisami qui che procediamo con questa domanda.
Namasté
Ho già accettato la risposta. Prosegui pure.
Grazie per aver accettato la risposta alla domanda precedente! Procediamo con questa, ma prima: se ti serve la teoria completa sulle equazioni di secondo grado...click!
a) Se nell'equazione y = ax2 + bx + c si ha b = 0, la parabola associata ha il vertice nell'origine degli assi.
Falso.
b) Tutte le parabole che hanno il vertice nell'origine hanno equazione del tipo y = ax2, con a ≠ 0.
Vero
c) L'equazione nell'incognita x, x2 - ax + a2= 0, con a ≠ 0, non ammette soluzioni reali.
Vero
d) Un'equazione di secondo grado ax2 + bx + c = 0 ha sicuramente soluzioni reali se a e c sono discordi.
Vero
e) L'equazione di secondo grado del tipo (ax + b)2 = 0 ha il discriminante necessariamente nullo.
Vero
f) Se nell'equazione ax2 + bx + c = 0 i coefficienti b e c sono opposti, la somma delle radici è uguale al loro prodotto.
Falso
Domanda a risposta multipla
Quale numero diverso da 0 è tale che la sua decima parte eguagli dieci volte il quadrato del numero stesso?
1) 1/100
2) 1/10
3) 1/2
4) 1
5) 10
Infatti ti basta scrivere la corrispondente equazione:
e risolverla.
Namasté!
MEDIE | Geometria | Algebra e Aritmetica | |||
SUPERIORI | Algebra | Geometria | Analisi | Altro | |
UNIVERSITÀ | Analisi | Algebra Lineare | Algebra | Altro | |
EXTRA | Pillole | Wiki |